VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] la nascita del primogenito Cosimo (il futuro Cosimo III) il 14 agosto 1642, essi vissero guida di personaggi come Carlo Dati e Lorenzo Magalotti, il completo rinnovamento delle decorazioni interne e degli arredi, trasformando il relativamente semplice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] III un diploma che annullasse ufficialmente la soggezione cui il padre e lui stesso erano stati costretti nel 1435, ma la pratica fu lunga e il desiderato documento - semplice , Istruzioni degli ambasciatori monferrini a Carlo VII re di Francia (8 apr ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] III.
Il nuovo papa, sebbene eletto con il sostegno francese, era deciso a mantenere una stretta alleanza con Carloil G. non aveva responsabilità dirette nel fallimento dell'iniziativa diplomatica pontificia.
La missione del G. non fu un semplice ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] CarloilSemplice, re di Francia, né da Corrado I, re di Germania.
Il carattere regio del principato territoriale, quando salì al potere il 68, 197-202, 210-214; I diplomi italiani di Ludovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] giacobini di Carlo Salvador, Matteo il suo provvedimento non usurpava i poteri del Tribunato, non essendo una nuova legge ma ilsemplice F. Diaz, La questione del giacobinismo ital., in Critica storica, III (1964), pp. 588, 594 s.; A. Cretoni, Roma ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] il papa Giulio II (1° apr. 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, CarloIII ), il L. fu inumato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carloil Calvo), proclamatosi [...] Arnolfo, Ludovico il Fanciullo, ancora in tenera età, mentre per CarloilSemplice, esponente di actes des rois de Provence (855-928), a cura di R. Poupardin, Paris 1920, pp. I, III, V s., VIII, X-XIII, XVI s., XIX-XXVII, XXX s., XXXIV-XL, XLII-XLVI, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il Levaldigi. La famiglia aveva ottenuto la semplice "concessione d'arma", cioè il della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. , Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, Genova 1877 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] Né mancherà anche durante il regno di Carlo Emanuele IIIil devoto impegno del C. per allargare il campo d'intervento febbraio 1723, rivelatesi all'atto pratico come una semplice catalogazione, non sufficientemente armonizzata, di norme disparate e ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] rapporti, travalicanti anche ilsemplice ambito professionale. In questi nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla Università di Padova…, III, Padova 1888, pp. 15 s., 23-25; C. Bonardi, Lo in Atti dell’Accademia di S. Carlo, Milano 1981, pp. 71-77; ...
Leggi Tutto