BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] il 1625, proprio con il restauro del Casale Sacchetti a Castelfusano, al quale aveva conservato il carattere semplice e rusticale, il di S. Carlo indica il raggiungimento più Navona, in Römische Historische Mitteilungen, III(1958-59, 1959-60), Graz ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] il più rampognante critico del suo operato), il 29 marzo 1637 ambasciatore straordinario al neoimperatore Ferdinando III, il C. s'accinge, col collega, al viaggio il scritte col solo pennarello sopra una semplice tavola" ottiene figurino, invece, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] e soprattutto al loro zio Carlo) sotto il segno dell’ut musica », cioè di una persona devota, semplice, poco istruita, del tutto digiuna -101.
L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), III, Firenze 1971 pp. 71-74; P. della Pergola, R ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand per partecipare eterodossi modenesi di firmare un semplice catechismo, al fine di tacitare di Morone ebbe anche Giulio III, salito al trono papale il 7 febbraio 1550, al termine ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Semplice per l'imperatore disporre da lontano. Arduo, invece, insediarsi realmente nei "castelli" confiscati di Pirro. Chi, invece, sa approfittare dell'occasione è il marchese di Mantova Federico Gonzaga - caro a Carlo E. Travi, III, Bologna 1992, ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] di Alberico e di Ezzelino III e moglie dal 1222 di assistette all’omaggio prestato a Carlo da Guigues VII, delfino di Viennes; il 30 agosto fu alla stipula della morte. Potrebbe essersi trattato di un semplice cambio; come precisa De Lollis (Vita ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] Vidursi "a la sola e semplice toscana" e affermando invece l al vescovo di Arras Carlo Perrenot. Il libro, che il C. asseriva di aver naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., serie 8, III (1950), 4, pp. 222 s., 237 s. (vedi anche G. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ad una via vera, semplice, ed anche colla imitazione incisione all’acquaforte, su richiesta di Carlo Felice Biscarra (un esemplare a Roma Bari 1937, pp. 42 s.; F. Netti, Il pittore F. P., in L’Illustrazione italiana, III (1876), 52, pp. 7-10, ora in F ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] . d. Soc. Edison [ASE], Verbali del Consiglio di amministrazione [VCA], III, 6 giugno 1896, pp. 34 s.).
Sotto la guida dell'E. il duce di una piccola azienda, anziché ilsemplice direttore di riparto di una grande (G. Semenza, p. 103).
Dopo il ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto ilSemplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] il matrimonio della figlia di F. IV, Maria, con Carlo di Durazzo. Frattanto però Urbano V aveva mutato parere (sia per ilil governo di Messina e i diritti sulla Carinzia. L'appellativo di "semplice de Provence (1343-1382), III, Monaco-Paris 1936, pp. ...
Leggi Tutto