ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] straniera come semplice cavalleggero, Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id., Il Gen. Alfonso La Marmora, Firenze 1880, pp. 245, 341 s., 443 Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] ruolo anche nel matrimonio di Lotario II e in quello di CarloilSemplice), per la devoluzione a E. del monastero imperiale di S. tempo, rinunciò al Regno d'Italia in favore di CarloIIIil Grosso. Nello stesso periodo di tempo Bosone riusci a farsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] In questo documento G. definisce Ottone - che con il suo Privilegium aveva confermato il Constitutum Constantini e la donazione dell'Esarcato fatta da CarloIII - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] e – fatto importante nel caso di Orsini, allora semplice scudiero – era l’occasione per ricevere l’investitura liberato, nel luglio 1385, dall’assedio di Nocera, perpetrato da CarloIII.
Il matrimonio fruttò a Orsini Del Balzo la Contea di Lecce, ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] .
Il 16 giugno 1374, ancora semplice clericus, fu nominato da Gregorio XI vescovo di Ostuni. Come nunzio apostolico, il 12 In loro favore intervenne CarloIII, il quale, nell’incontro che ebbe col papa il 30 e il 31 ottobre, chiese inutilmente ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] entourage di CarloIIIil Grosso e in particolare proprio di Liutvardo. A dimostrare l'influenza e il prestigio della veste di semplice cancellarius (Die Urkunden, nn. 2, 3, 5); ma già a partire dal 24 marzo 878 è citato con il titolo di ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] presso il re perché confermasse beni e diritti concessi dall’imperatore CarloIIIil Grosso al monastero di S. Zeno di Verona. Il o ad altre motivazioni, quali la defezione o, più semplicemente, alla morte del presule. Una traccia dell’attività di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ai suoi occhi non la semplice costosa restaurazione della guarnigione spagnola, il comando, passato quindi al figlio Garcia, ed aderì invece al tentativo di mediazione svolto da Giulio III. Quando nell'autunno del 1553 trattò infine con Carlo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il C. svolse con scarsa regolarità) un semplice posto di tenore nella cappella del duomo, che ilil patrocinio dell'arciduca Ferdinand Carlo 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] semplice razzia; era un atto di forza calcolato in vista di un duplice obbiettivo. Voleva colpire il dall'alleanza personale che Carlo Martello e Pipino avevano animatori in Italia, Gregorio II e Gregorio III. Il problema dei rapporti di Roma con i ...
Leggi Tutto