Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] CarloilSemplice, per farne un suo strumento. Morto Luigi V il Neghittoso (987), il regno fu assunto definitivamente da Ugo Capeto, figlio di Ugo ilil Santo (1226-1270), Filippo III (1270-85), Filippo IV il Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] semplice o con beneficio d’inventario.
L’accettazione pura e sempliceCarlo di Borbone (CarloIII di Spagna), ricevendo in compenso il ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di Sardegna conseguì un ulteriore avanzamento verso il ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] città con il loro territorio. In tale contesto emerge la figura del gastaldo, in origine semplice amministratore romana, con Gregorio II, Gregorio III e Zaccaria, si presentò allora sulla dei L. del Friuli costrinse Carlo a destituire una serie di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Edoardo III d’Inghilterra reclama il trono di Francia: inizia la guerra dei Cent’anni tra Inghilterra e Francia.
1347-52: diffusione della peste nera che causa la morte di un terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV sancisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 23), Sancio II (1223-45) e Alfonso III (1248-79); l’Algarve fu presa nel il regno di Carlo) dal rapido propagarsi delle idee repubblicane.
Lo stesso Carlo I fu assassinato e ilil primo dà vita a una forma di semplice e appassionato lirismo, il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del popolo francese, il popolo italiano darà agli altri popoli la libertà e si contenterà d'un semplice primato d'onore, Isabella, dal brigantino Principe Carlo, dalle fregate a vapore Roberto, Ruggero, Guiscardo, Sannita, CarloIII. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Carlo, e del torrione di Orsammichele; ma con maggiori resistenze e permanenze romaniche in quella del duomo; mentre tra l'altro al pilone a fascio, di derivazione romanica (S. Maria Novella) si andava sostituendo genialmente ilsemplice , III ( ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] . 922 (La Bibbia amiatina, la Bibbia di Carloil Calvo, p. 923; la Bibbia di Borso il quale la potenza politica della nazione ebrea raggiunge il massimo d'estensione e di vigore.
I due libri dei Re (in greco e latino III e IV dei Re) dànno un semplice ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] CarloIII di Borbone e dopo varie vicende e mutilazioni vi forma tuttora il nucleo fondamentale dell'attuale pinacoteca. Il Berlino e di Amsterdam, i quali constano di questi schemi semplici già descritti, che seguono l'andamento dei muri esterni, e ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] figlio di Carlo II, portandogli in dote le pretese aragonesi sulla Sicilia. Sennonché nel frattempo Federico (III), fratello minore varie ragioni perché sia lecito vedervi semplicemente un'astuzia nepotistica. Il papa poggiava la sua richiesta sia ...
Leggi Tutto