SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] .), il concetto di umanità presso i Greci non è semplice. ., Parigi 1879; Becker-Göll, Charicles, Berlino 1877-78, III, p. 1 segg.; Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, e di cui Carlo ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] di lesione semplicemente localizzata o non piuttosto generalizzata a tutto l'apparato emopoietico. Così, per es., il linfosarcoma , in K. Bardeleben, Handbuch d. Anat. d. Menschen, III, iv, Jena 1909; W. Schimkewitsch, Lehrbuch der vergl. Anat ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] del terrapieno.
Muri di cemento armato. - I più semplici sono costituiti essenzialmente da una parete verticale collegata a una la direzione di Stilicone.
Fra la fine del sec. III e il principio del IV tutte le città più importanti dell'impero ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ); il viadotto del Viaur ha la luce centrale di metri 221,30 (1902). Va ricordato il ponte Alessandro III, reggono un attico della massima semplicità. Il rilievo con la Vittoria del eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] chi avesse servito come semplice soldato. La nomina di III e lo stabilirsi dell'autocrazia assoluta, ilCarlo Alberto. Furono poi soppressi nel rinnovamento dell'amministrazione dello stato avvenuto nel 1848.
Bibl.: Senato di Roma: A. Parravicini, Il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] (v. illirico). Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lago di Scutari; Il consiglio maggiore continua a raccogliersi, ma da assemblea legislativa si fa semplice politici concessa nel 1917 dall'imperatore Carlo, alcuni internati e i confinati ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] bianche; Capella è gialla. La determinazione del colore a semplice stima è poco precisa perché gli occhi hanno sensibilità stoffe da tombe egizie del sec. III a. C.; per il giallo la radice del loto; per il bruno e il nero scorza e radici di alberi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] più che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, locale. Ma con Giorgio III (1760), il governo inglese si accinse risolutamente protettorati, cessioni in affitto, semplici occupazioni di fatto e così via ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sono accordati con sobria semplicità e quelli complementari (per esempio il verde e il rosso) sono spesso collocati È notevole una piramide di sei piani a gradini, alta 14 metri (secoli III-IV) sul fiume Ya-lu che oggi serve di confine. 3. Le tombe ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , scavando il marmo in superficie, rozze croci a semplice contorno. contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, , Romuald von Camaldoli u. seine Reformtätigkeit zur Zeit Ottos III., Berlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per la storia ...
Leggi Tutto