GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] "degeneri" (v. Rend. Acc. Linc., III, p. 145; e Zeitschr. f. Phys un metodo meno semplice, ma molto più rigoroso. Il risultato è il seguente. Si chiami
il numero delle Infine nel 1838 per decreto di Carlo Alberto fu autorizzata la costituzione di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] .; ossidazione: Ossidazione biologica, App. II, 11, p. 469; III, 11, p. 332).
La catena respiratoria dei mitocondri può essere in un numero minore di composti più semplici: così gli esosi, i pentosi e il glicerolo sono degradati a un intermedio come ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] nel ripudio puro e semplice del passato, bensì nel la discussione tra il Momigliano, il Mazzoni e F. Maggini, ibid., n. s., II (1930), P. Carli, L'abbozzo Geschichte und Literatur der Staatswissenschaften, III, Erlangen 1858; alle ricchissime note ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] sec. III all'incirca come 2 a 1, il servizio militare pesava sui Romani il doppio milizie feudali. Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche dalle suppliche e borghesia, formatisi in guerra come semplici soldati. Fratellanza d'armi e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] remote (almeno nel sec. III d. C., secondo il Ferrand). Fra gli stessi Merina a volte li espongono semplicemente sul suolo, fra i Merina il corpo è avviluppato di stoffe piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] p. 157), nella II (i, p. 255), nella III (i, p. 133) e nella IV (i, p produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] per cui si ottiene il bronzo è una semplice miscela dei due préhist., Parigi 1921, pp. 119-135; id., La Préhist. orientale, III, Parigi 1927, pp. 162-262; G. e A. De Mortillet, uso la fusione d'arte (statuetta di Carlo Magno di Metz, ora nel Museo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] una serie di conquiste, di cui la semplice enumerazione denota la grande importanza: nel 1521 Belgrado la corte ottomana. Nel 1709 il sovrano di Svezia, Carlo XII, in guerra con VI [1926], pp. 443-460); Tarih, III, ivi 1931, a cura della Società per ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , è il coro della chiesa di St Bartholomew, dove il colore delle decorazioni murali contrasta con la semplicità delle gregge alla presidenza della repubblica.
Bibl.: Albany Institute, Proceedings, I-III, 1865-82; id., Transactions, I-XII, 1830-92; J ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] esiodo, XIV, p. 330). Una semplice formula di trapasso introduce la narrazione dell' che nomi e titoli. Un carme del sec. III o IV sugli Argonauti, mediocre, è stato salvato Nella dedicatoria a Carlo V del suo pedestre poema, il Trissino, esponendo ...
Leggi Tutto