NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il la costituzione francese dell'anno III, non sono indipendenti che di Concepiva i piani strategici a linee semplici e, dopo averli studiati e ristudiati ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] epoca dei Severi, tra il sec. II e ilIII d. C. Ancora una Francesco Galli Bibbiena, e di Carlo Cignani (coloritore tra l'altro XIII) pur condotti con la pratica medesima e con identica semplice e povera gamma di colori; mentre le pitture murali dell ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] cadat iustitia et pereat iustitia nostra" EW., III, p. 31), in mezzo a un non il pentimento, ci sottraggono alla coscienza del peccato, ma semplicementeil ricordo né cade, come Hutten, nel tranello di Carlo V: i cui messi fanno credere al cavaliere ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a 15 giorni dopo la I; di III quelle che maturano da 10 a 15 ), di E. Lucas (1874), di Carl Bronner (1874), di R. Hogg ( semplice, potendo mancare o l'uno o l'altro dei tralci occorrenti. Il potatore deve perciò sapersi regolare caso per caso. Il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sono semplici, Carlo V che, contro le promesse fatte a Clemente VII, restituì Modena e Reggio alla casa d'Este (1531) volle soprattutto impedire questa aspirazione politica; così fu facile a Paolo III assegnare al figlio Pier Luigi Farnese nel 1545 il ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di carica + e e massa M = 1840 m. Il Bohr considera per semplicità solo il caso di un elettrone che si muove intorno al nucleo ). Per es., sono analoghi gli spettri H I, He II, Li III, Be IV, hanno cioè tutti uno spettro del tipo balmeriano, ma con ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] degli immemori fedeli, o implorazioni semplici e schiette nei momenti di Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, sulla dell'arte nel napoletano, in Napoli nobilissima, I-III (1892-94); C. Diehl, L'art byzantin ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] allungata dal S. al N., è abbastanza semplice: ampia al sud, va restringendosi verso il nord sino a una minima larghezza E.-O. Åbo (Turku); l'opera riformatrice fu proseguita anche da Carlo XI (1660-1697), che promosse la riforma fondiaria. Appoggiato ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] la politica è semplicemente la dottrina dello Stato. Il suo compito, secondo al regime delle caste. Intorno al sec. III a. C. (?) in India Kāmandaki Marx, Pisa 1899; F. Olgiati, Carlo Marx, Milano 1918; E. Di Carlo, Per la interpretazione e la critica ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Cirene) per consolidare il loro dominio. Per quanto i Libî della Cirenaica conducessero una vita semplice, pure sembra, importantissimo, la costituzione dì Cirene della metà del sec. III, riconosce diritti civili ai figli di Greci e di donne ...
Leggi Tutto