SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] proprie scuole elementari, mentre - dopo il sec. III a. C. - gli stessi scribi Gorani e, in certo senso, con G. R. Carli, l'esigenza d'un organo centrale, specifico, dello stato aria aperta. Ed ecco che la semplice e fredda aula non è più sufficiente ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] impero d'Occidente, dalle leggi di Carlo Magno, che mostrano un maggiore interessamento Palermo, in N. Riv. stor., III, 1919; G. Luzzatto, Il censimento della popolazione nel ducato di Urbino in varî modi. Il più semplice è quello, sopraindicato, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. 146; avere una guida semplice per raggiungere il programma desiderato: .
Futuri sviluppi della televisione
di Carlo Sartori
Tre fattori di sviluppo hanno ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] periodo più antico, sotto Assurnasirpal II e Salmanassar III, constava di un arco più corto di quello politico è preminente; eques semplicemente è il soldato di cavalleria di Pistense dell'864, con cui Carlo II stabilisce che dei Franchi pagensi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] III° intermedio delle feste del 1589 (Il altro semplicemente "rappresentativa", insieme con l'arte dei versi (il Lulli comandava, non il buon Logroscino, il veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Còrsi, abbagliati dagli splendori del continente, perdono i gusti semplici e patriarcali dei loro avi e vanno a servire negli Alla Corsica, come a tutto il territorio della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] lontana dalla semplice erudizione, ma ne consegue anche che il fanciullo affidato alle È ben certo poi che durante i secoli III e II a. C., i metodi educativi S. Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Naturalmente il pareggio che si ottiene è semplicemente contabile Carlo X, nel 1828, fu toccato la prima volta il miliardo, in tempo di pace. Ai deputati impressionati, il
Nei bilanci degli enti locali il titolo III, chiamato contabilità speciali, è ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] mesi e il calendario lunare in senso proprio. A seconda che i mesi vengano indicati semplicemente con numeri da Carlo Magno (Eginardo, Vita Karoli, 29), che hanno il medesimo e di cui si hanno accenni nei secoli III e IV), poi come tempo di penitenza ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] 1 M (in rapporto semplice con il sistema metrico decimale) dalle prefabbricazione residenziale e industriale, vol. III, ivi 1974; V. Zignoli, Costruzioni new school-house, Zurigo 1966; G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle Università, Roma 1968; ...
Leggi Tutto