Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] centro-meridionale e di SO. è assai più semplice. Si tratta di dorsali, dirette in generale di Napoli, per opera appunto di un Carlo Topia, nato da un figlio di Tanusio dall'est all'ovest. Secondo il Weigand (Balkanarchiv, III, 1927, p. 231 segg.) ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di Calcide (tra ilIII e il IV sec. d. L.) diede il nome di epantema in alcuni casi particolari assai semplici. Il primo esempio si ha nell'equazione la questione fu risolta in modo completo da Carlo Weierstrass nel 1868, e corredata di ulteriori ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] seminativi che, fra semplici e arborati, occupano il 42% dell'intera superficie territoriale e il 45,7 della e dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa; stesso messaggio col quale re Vittorio Emanuele III promuoveva la costituzione dell'I. I ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Arabi del sec. VII d. C. (v. arabi: Storia, III, p. 828), o da quelle in cui i barbari si stanziarono religione mantiene un carattere di semplicità. Certo il culto di Iahvè non i pozzi. Finalmente, nel 1394, Carlo VI li scacciò completamente dal regno ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sul finire del sec. XV, Pietro Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva in un codice della nel sec. III. Sono di grande semplicità e redatte nella lingua ufficiale della Chiesa primitiva, il greco. Ci ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] poema sulla venuta di Carlo di Durazzo nel Regno. Ma per il forte colorito regionale merita patria, s. 3ª, V, punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N pianta basilicale, risolve in modo semplice e geniale la decorazione del ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] semplicità di struttura interna: il centro della vita familiare è ancora la cucina, il vano che contiene il focolare ed era in origine il dopo Carlo Magno, radicali trasformazioni: ad esempio il esempî si ebbero nei secoli III e IV d. C.: più ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il Giuba fino oltre Bardera, terminò nel 1865 una serie di fruttuosissimi viaggi scientifici il barone Carlo più semplice di questa formazione è il in Rend. dell'Acc. Lincei, sc. m., s. VI, iii (1927), pp. 392-410; id., Le popolazioni della Somalia, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] scandalo presso la maggioranza dei teologi e dei faqīh al principio del sec. III èg. (IX d. C.), tanto più che talvolta i mistici, ; ma si trattava d'un senso d'ammirazione pura e semplice. Il ṣūfismo andò assai più oltre, a causa del suo concetto ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e l'accuratezza delle osservazioni è Carlo Guarmani, italiano levantino, agente consolare in case di tipo assai semplice, quadrangolari, fabbricate con blocchi di altri che senza dubbio vanno datati tra il II e ilIII sec. dell'era nostra.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto