(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] i tipi di valvole usate specie per il gas, e una delle più semplici e delle più diffuse è la valvola E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, III (1922), p. 59 segg., s. v. fra i quali va ricordato Carlo Rizzarda.
Degli altri artisti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della faccia e il polifilaetismo dei Primati, in Giornale di morfologia dell'uomo e dei primati, III (1918).
Etnografia. la musica (tamburo) e soprattutto il cerimoniale del fumar tabacco. Accanto ai semplici taumaturghi (wabeno) vi erano anche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. ,1999.
Beni musicali
di Maria Carla Cavagnis Sotgiu, Grazia Tuzi
È oggi per la semplicità di concezione e la flessibilità di impiego, il CVM è oggetto ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il problema di riprodurre un'acqua minerale non è semplicemente un problema chimico, in cui il Athénienne, Parigi 1897, III, p. 162 segg.; il dominio utile a perpetuità (Iure perpetuo fixun cum piscationibus et portu navium). I capitolari di Carlo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il rispetto ai cannoni di 5 e di 7,5 cm. dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi all’attivo dei Britannici erano la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in 'assemblea di Pavia che riconosce Carloil Calvo re d'Italia; Ansperto di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Carl Meinhof - il meroitico non debba essere considerato come una lingua cuscitica (ilsemplici dialetti) i parlari di distretti più meridionali, il malò, il gofa, il docco, il Nel quinto anno del regno di Dāwit III, ebbero luogo grandi dispute fra i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] conica fatta di pali con una copertura di paglia.
Il costume è qui molto semplice e per gli uomini è composto di lunghi pantaloni dei deputati, Bollettino parlamentare, 1931, II, pag. 257; III, p. 180. Vedi inoltre articoli varî in Revue Économique de ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] camere oscure senza obiettivo hanno il pregio della semplicità; il piccolo diametro del foro rende con l'indebolimento. Le curve II e III mostrano l'azione di bagni della classe I della vecchia ditta di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ritiene comunemente introdotto durante il regno di Carlo VIII dall'Italia in Francia la posta di ogni partita semplice, qualunque sia il giuoco da farsi.
7. di paradossi non si può tacere il nome del filosofo greco Zenone (sec. III a. C.) del quale ...
Leggi Tutto