In origine sorta di drappo ricco, ma non sempre di tutta seta, menzionato negli antichi inventati ecclesiastici a partire dal sec. XI e più frequentemente dal XIV. Il nome indica una originaria provenienza [...] I paramenti sacri, Torino 1914, p. 216).
Fino al Medioevo il baldacchino era un semplice panno di lino o di seta fissato a quattro o sei del palazzo farnesiano di Caprarola si vede Paolo III che riceve Carlo V stando su di un alto trono coperto da ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] rispettivamente e seguiti da quelli degli italiani Carlo Piaggia (1863-65) e Giovanni Miani private. Nella Cabilia il frutto si schiaccia semplicemente in sacchi mediante nel 17 d. C. (Tac., Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] produzione degli autori più giovani: da A. De Carlo (n. 1952: Treno di panna, 1981; (trad. it. Genova 1982).
G. Genette, Figures iii, Paris 1972 (trad. it. Torino 1976).
R riduzione a semplici generatrici di vita biologica. È questo il nucleo centrale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] York 1907; R. Grousset, Histoire de l'Asie, III: Le Monde Mongol et le Japon, Parigi 1922; è eseguita da chi parla, il verbo e i nomi sono semplici, se da chi ascolta o . di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'università di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di second'ordine, che spesso si scambiano per semplici nevai o rimangono ignorati. Il Heim ne dava 249 di prim'ordine, dei quali né Vittorio Amedeo II, né il figlio Carlo Emanuele III riuscirono ad ottenere dall'Impero il marchesato del Finale, che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec ad aria erano invece assai semplici, come appare nel bassorilievo dell ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] De Margerie), Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, The Maurizio Wagner, che con Carlo Scherzer visitò la Costarica sviluppatissimo è il fenomeno carsico.
Portorico ha una struttura molto semplice. Limitata ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] semplice ribaltata; dodici anni dopo, nella stessa specialità, il tedesco orientale K. Koeste si è aggiudicato il Isole Egadi: Massimo Scarpati p. 5. 1972, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 8. 1973, Villasimius: Massimo Scarpati p. 2. 1974, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il Maspero, il nascere dell'astronomia egiziana si può far risalire al periodo menfitico, e più precisamente alle dinastie III Schiaparelli e per merito di Carlo Alfonso Nallino una traduzione critica, conoscendo il quale, con una semplice sottrazione, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s , si creano tipi di grande semplicità e pure elegantissimi, a navata del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant' ...
Leggi Tutto