È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] da Gallieno sulla fine del sec. III), numerosissime sono le testimonianze dell' Carlo Magno eresse la città a sede arcivescovile nel 733: il primo arcivescovo fu il terminati verso il 1884. I forti costruiti erano del tipo a ramparo semplice con le ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] accaduta certo dopo il 1163, quando egli segnava a sua firma nel semplice rosone di S. morte di Enrico VI, Innocenzo III riconquistò Assisi alla Chiesa, rendendole suo cittadino, Guglielmo di Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi, cacciato a ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] la prima volta in un diploma di Enrico III (1050). Si fa derivare o da nurung sculdascio non ne diviene che un semplice magistrato. Durante tutta la sua , conclusa il 23 luglio 1532, tra Carlo V e i protestanti tedeschi, segnò il mantenimento dello ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] non escluse le gemme. L'attributo della semplice corona floreale, nel mondo classico, è però non furono distinte secondo il grado che nel Cinquecento (v. araldica, III, p. 935 segg.).
con Carlo IV (1355), Sigismondo (1431), e finalmente con Carlo V ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] 'anima è un semplice mito; e "... la pensée est une sécretion du cerveau", come aveva già detto il Cabanis nel suo Rapport , Les orig. de la psychol. contemp. Lovanio 1897; Psychol., vol. III del Cours de Philos., 2ª ed., 1923; A. Zacchi, L'uomo ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] spoglia mortale. A semplice pianta rettangolare ma ricca 'archéologie chrétienne et de liturgie, III, Parigi 1913; J.A. domenicali e festive; Carlo VII e Luigi XI papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] il suo mecenate, perché ligio alla Francia, non soccombe (1541) sotto il pugnale dei sicarî di Carlo V. Fu un grave colpo per il non sia una semplice lustra, è 1900, III, p. 537; di morte, Picco, in Études italiennes (1919), I, pp. 225-28.
Il ritratto ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] che il DNA del più semplice organismo unicellulare conosciuto, il Mycoplasma H. Lee, H.N. Tsao et al., Porphyrin-sensitized solar cells with cobalt (II/III) – based redox electrolyte exceed 12 percent efficiency, «Science», 2011, 334, pp. 629- ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] . VIII) e dell'altro di Porto (pontificato di Leone III: 795-816) conservato nel Museo lateranense.
Quanto agli schemi verso la semplicità e anche nudità architettonica doveva sembrare d'ingombro.
Il barocco invece conferì al ciborio il fasto d' ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] alla sua memoria: il che costrinse poi la vedova e i figli giovinetti, Carlo (v.) e troni" col semplice ausilio delle leggi pensiero: G. Gentile, in Critica, III (1905), pp. 151-53; G. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e ...
Leggi Tutto