LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] al popolo troviamo una tendenza alla linea melodica più piana e semplice, atta al canto corale per 3e, 6e, ecc. - dal Ticino un grande stato; ma il sogno audace vive una breve realtà nella persona di Carlo Emanuele III (1733-36), che riesce però a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però riesca opera utile, e non semplice esercitazione accademica.
Ma c' il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, ilCarlo Alberto di Torino, il Puteano ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1198 Innocenzo III stabilì il suo effettivo dominio sul ducato, sostituendo il duca con ridotta e il comune fu trasformato in un semplice organo amministrativo; sente un tardo richiamo dell'arte di Carlo Crivelli.
Nella seconda metà del Cinquecento l ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 'età paleocristiana, durante il regno di Carlo Magno e dei suoi si prestano a una composizione semplice ed armonica. Più tardi tende Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] durante le guerre di Carlo I andarono fusi in il regno di Guglielmo III, per le stesse necessità belliche che costrinsero a tali espedienti il suo nemico Luigi XIV. Molto pregiato è anche il vasellame da tavola del regno di Anna, massiccio, semplice ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 65, correndo voce che l'imperatore Carlo IV si accingeva a venire in Italia immensa e pur semplice e organica, in cui circola l'aria, il moto, la vita 1923, III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. di Francia, il Decameron, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] quelle sopportabili da organismi, anche eccezionali, con la semplice respirazione di ossigeno alla pressione esterna, è stato o di interruzione del viaggio. Il capo II regola il trasporto dei bagagli; ilIII quello delle cose e reca opportune ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] la filosofia, la matematica e semplicemente ogni arte e scienza, perché il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] p. 131 seg.; W. A. Becker-Göll, Charikles, 3ª ed., III, p. 98; C. F. Hermann-H. Blümner, Griechische Privatalter., 3 ancora il bagno di semplice pulizia. Ma il ); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ; ai primi di maggio le truppe di Carlo V entravano in Roma, votata al saccheggio. non è posslbile interpretare il "particulare" semplicemente in rapporto a fini . Machiavelli, 2ª ed., Firenze 1881, III) ma soprattutto da O. Waltz, Zur Rettung ...
Leggi Tutto