Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II il granducato e il regno dei Paesi Bassi assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca Guglielmo III ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] . di famiglia il capo dell’Impero quando gli venne concesso da Federico III nel 1453; monaci sulla tunica bianca, può essere raffigurata semplice o con una stella sulla cappa o della sua contea, sul quale il re di Francia Carloil Calvo (10° sec.) ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] arco di violino e ad arco alto, semplice.
Le genti di quest'età amavano adornarsi della regione "il paese che siede tra Romagna e quel di Carlo" e dell'unito A. Neumann-Spallart, in Studj romanzi, III; id., Il dialetto di Arcevia, Roma 1906; id., ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] superiori a quelli dovuti alla semplice eccedenza dei nati sui morti: oscillano fra il 30-35% nel periodo Landini, Alcuni aspetti demografici ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca degli Abruzzi in ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sul terreno, una delle punte rimaneva in aria (Veget., Mil., III, 24).
Armi corte. - Rimane a mostrare quali fossero le armi semplici accessorî decorativi.
In quanto all'artiglieria, continuò anch'essa il suo lento progresso. Nell'avanguardia di Carlo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] membri del Parlamento. Legalmente il Gabinetto è semplicemente un Comitato del Privy Council. Il Gabinetto inglese è retto 313; II (1930), p. 303; II (1931), p. 221; III, pp. 111 e 153; Committee on National Expenditure Report, Londra 1931; Committee ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il costume e la legge, e ilsemplicismo dei giudici i quali nonostante il , è tuttora utilmente consultato; Carlo Lessona (morto nel 1919), di , Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. Gemma, Appunti di dir. int., Bologna ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Whitehall sorge la statua equestre di re Carlo I, uno dei pochi discreti monumenti acquistata da re Giorgio III, da Giorgio IV e da Alberto, il principe consorte; fra professionisti, ma semplici dilettanti, costituirono invece il coro della Sacred ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] un'approssimazione mediante il metodo di Monte Carlo. In questo stazionari che non stazionari; il più semplice è dato dal processo aleatorio An empirical Bayes approach to statistics, in Proc. III Berkeley Symposium of Math. Statist. and Prob., i, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, Parigi 1897 giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della semplice merce di cui si dovevano determinare, di volta in volta, il peso e il ...
Leggi Tutto