CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] il C. continuò a vivere quindi presso la Curia, con ilsemplice titolo di arcivescovo eletto.
Finalmente Clemente IV consacrò il C. arcivescovo e, dopo la vittoria di Carlo 1959, nn. 2895 s.; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] in The Godfather, Part III (Il padrino ‒ Parte III, 1990), allorché i stile di regia semplice e lineare, in omaggio a un classicismo al quale il cinema americano guardava Shire (Connie Rizzi), Gianni Russo (Carlo Rizzi), John Cazale (Fredo Corleone), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] il re Carlo II.
Il padre, come ricompensa per la missione, il 15 febbr. 1681 gli donò ilil 30 novembre, alle due di notte, il suo cadavere, avvolto in un lino e posto in una semplice la contessa Caterina Scotti-Verugoli, ibid., III (1865), pp. 53-72; ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] Carlo di Tocco, Iacopo Columbi e Ugolino de Presbiteriis - appartiene a pieno titolo alla schiera dei brillanti allievi del maestro cremonese. Azzone, che a tale insegnamento era profondamente legato, li ricorda in modo complessivo con ilsempliceIII ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] il Consiglio ducale nella riforma dello Stato - è una semplice citato dal Vinay come ambasciatore di Carlo II duca di Savoia per prestare l'Académie de la Val d'Isère, I (1881), p. 352; III (1897), p. 37; G.Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] (1754). Raro è il ritratto a punta secca di CarloIII Re di Spagna, una delle sue ultime opere.
Il B. incise anche importanti campo si svolse così limitatamente al semplice intaglio di stampi di uso comune.
Morì a Ferrara il 19 ott. 1760.
Dello zio ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] V,i n Annuario d. R. Ist. stor. ital. Per l'età moderna e contemp., II-III(1936-37), pp. 58 s.; A. Casadei, Per la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 173-176; A. Zazo, M. d'A ...
Leggi Tutto
spiacere
Carlo Chirico
Il termine, analogo a ‛ dispiacere ' (v.), si registra nella Commedia e nel Fiore. Una volta ricorre l'infinito retto da ‛ fare ', due volte il participio presente con valore [...] predicativo.
Indica in genere più che ilsemplice contrario di ‛ piacere '. Implica un giudizio di condanna morale in If XI 26 perché frode è nimici sui (III 63).
Col valore più attenuato di " rincrescere ", " riuscir fastidioso ", in Pg III 78 perder ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] al servizio del luogotenente francese Carlo d'Amboise, per il quale progettò un palazzo e III (tra il 1490 e il 1493; argomento vario); British Library: Arundel 263 (il si occupa di problemi della visione semplice e di quella binoculare, della ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro e poi da B. Ricasoli. Eluso il disegno di Napoleone III di formare uno Stato nell’Italia centrale -pisano-lucchese si riduce il più delle volte a un semplice iato (per es., la ...
Leggi Tutto