BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] testamentario can. Carlo Testa: l' qualche parte tratta di argomenti di semplice curiosità con la stessa gravità di quelli III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] diffusa in ambito politico: nella semplice veste di privato cittadino, nei Traversari, Giannozzo Manetti e Carlo Marsuppini. Bruni, invece, primo Quattrocento, in Storia della Letteratura italiana, III, Il Quattrocento, diretta da E. Malato, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] tuttavia il caso di Rubino conferma che l’acquisto di una carica in queste magistrature rendeva più semplice per tra le direttive della corte asburgica di Barcellona guidata da CarloIII e quelle della corte imperiale di Vienna guidata da Giuseppe ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Carlo V.
Il C. partì dunque dalla corte il 4 0 il 5 aprile e il 14 dello stesso mese era a Venezia. Durante il gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro Enrico III.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Carrés d'Hozier, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] titolo alla successione paterna per la morte prematura del primogenito Carlo Giovanni (1404-1406).
Fra il 1416 e il 1417, attorno ai dieci anni d’età, successe a Tommaso III, affidato alla tutela della madre, affiancata da cinque consiglieri, sotto ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Carlo d’Angiò; durante il mandato si celebrò il Castel, che mei si noma, | francescanamente, ilsemplice Lombardo» (Purg. XVI, 121-126).
Da 229, 232; Gli atti del Comune di Milano del secolo XIII, III: 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
riso
Emilio Pasquini
Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] v. 96). Ilsemplice rilievo statistico ( Carlo Martello).
Più genericamente, segna la corrispondenza fra l'irraggiare dei beati e il r. degli uomini, l'uno l'altro riflesso di una felicità interiore, corruscazione de la dilettazione de l'anima (Cv III ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Il 1º novembre dello stesso anno gli furono consegnati i capitoli del suo ufficio. Ma già poco tempo dopo, probabilmente all'inizio di dicembre, Giovanna lo creò gran siniscalco del Regno, elevando in tal modo un semplice I e CarloIII di Durazzo, ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] di Stato. Anche ilsemplice assenso al nuovo tentativo Negoziazioni Francia, mm. LIV-LV, Negoziazioni Svizzeri, III, 33; Negoziazioni Roma, cat. I, m , I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e Carlo Emanuele I duca di Savoia, Piacenza 1877, pp. 21 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] il cognome: è da allora che egli viene citato nelle fonti o con ilsemplice Melzi, Diz. di op. anon. e pseud. ..., III,2, Milano 1848, p. 9; M. Sand, 1914), 2, pp. 111-113; A. De Carli, Autour de quelques traductions et imitationsdu théátre français ...
Leggi Tutto