DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] semplice amministrazione della diocesi fino a quando, il 24 luglio 1517, non ne ricevette l'investitura completa. Poco dopo il incontrarsi con Carlo V.
Il D. di G. A. Bargenroth, London 1866, ad Indicem; III, 1-2, a cura di P. De Gayangos, ibid ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] che conoscesse "il toscano, il latino, il greco, il francese, lo spagnolo, il tedesco e l e si ridusse a una vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un al re di Spagna CarloIII d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la quale ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] CarloIII, mentre il 30 maggio 1760 debuttò il suo primo, documentato, lavoro per i teatri d'opera della città, il riadattamento per le scene del S. Carlo e le musiche di N. Porpora de Il e dignità anche alla semplice lettura, sia facendo risiedere ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] il personaggio reso poi celebre da Iacopo Nelli e specialmente da Carlo corte medicea (come lo stesso Cosimo III, il cardinale Francesco Maria, Giangastone) oppure Al teatro il F. si era avvicinato in età giovanile, dapprima come semplice attore nelle ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] semplice intermezzo è la sua presenza tra il marzo ed il al principio del 1542 - il Granvelle riferisce a Carlo V, il 10 gennaio, di un la corte papale, L. Dorez, La Cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] gli elementi descritti sono semplicemente applicati su un fondale gli storici, fino ad anni recenti, legavano a Carlo Magno, non è più possibile dopo lo studio di varia: forse Ludovico II il Germanico o Ludovico IIIil Giovane.La realizzazione di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Il Rivelatore, II: Il Salvatore, III: Il Santificatore, opera che costituisce senza alcun dubbio il o semplice ospite, il gruppo di intellettuali che si raccoglieva attorno a Frontespizio, la rivista di Piero Bargellini, Giovanni Papini e Carlo ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] lo nome di gentilezza (IV III 7, e v. III XIII 10); di una corrispondenza affettiva la dolorosa rotta, quando / Carlo Magno perdé la santa gesta (If menzione dell'oggetto vista restituisce al verbo ilsemplice significato di " restar privo ".
4 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] andare molto oltre la semplice enumerazione dei circa trenta esuli.
Con l'avvento di Carlo Alberto, il D. concepì la speranza di 100-s., 103 ss., 157 n.; II, pp. 10, 12, 29; III, pp. 34, 142, 145; F. Sclopis, La domination franfaise en Italie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] che, in assenza del figlio Luigi III, reggeva il governo della Provenza.
L'accordo, il G. risultava essere semplice custode del castello superiore della rocca, per il figlio di Carlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da tempo in contrasto con il padre, ...
Leggi Tutto