FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto ilSemplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] il matrimonio della figlia di F. IV, Maria, con Carlo di Durazzo. Frattanto però Urbano V aveva mutato parere (sia per ilil governo di Messina e i diritti sulla Carinzia. L'appellativo di "semplice de Provence (1343-1382), III, Monaco-Paris 1936, pp. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] III, soprattutto in ragione dei tesi rapporti politici con Carlo V, decise il trasferimento a Bologna, città dello Stato ecclesiastico. Il nel 1562, da Vincenzo Conti; scritte in un latino semplice, al fine di essere comprese anche da un chierico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] IV, insieme a Carlo Fortebracci. Il Vermiglioli suppone che il B. servisse questo vi precedettero l'elezione di Callisto III. Questi confermò il B. come condottiero al semplice azione dimostrativa del B., unita all'intimazione di ritirarsi perché il ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] la rimessione fosse una facoltà delle sezioni semplici.
iii) Il carattere prescrittivo della norma in esame si S., Problemi delle ideologie dei giudici, in Studi in memoria di Carlo Esposito, Padova, 1972, 1392; Corso, G., Principio di legalità ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] in tutta Europa il personaggio L., autore temuto e riverito, disposto a svelare, in modo semplice e accessibile, i - e da Carlo [III] duca di Créqui, difeso apertamente nella Relazione di tutto ciò che passò tra il pontefice Alessandro VII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] o il dittico del re Andrea IIIil Veneziano intervento edilizio commissionato dal sovrano Carlo I nella chiesa di S il Tibisco, chiusa dai monti Mátra e Bükk: qui il confine con l’Ungheria settentrionale non è chiaramente definito, per ilsemplice ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] ai suoi reali mezzi e meriti. Nella prefazione ilsemplicismo e la scarsa vena dell'autore si rendevano 1789, con cui il B. presenta la sua storia di CarloIII); L. De Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et Prato, III, Bruxelles 1826, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Carlo Magno fino a Enrico III. Dubbia è anche la funzione della spada del re di Castiglia e di León Ferdinando IIIil i sovrani vennero sepolti con corone funerarie, in un primo tempo semplici imitazioni con croce e/o gigli, per es. nelle tombe ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] ), Carlo IX (1560-1574) ed Enrico III (1574-1589). Con Enrico III, semplice padiglione di caccia, divenuto poi fortezza all'epoca di Filippo II Augusto (m. nel 1223) e in seguito trasformato in residenza reale, secondo il nuovo programma di Carlo ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] ricorrere all'aiuto di Carlo Martello (ca. 689-741). Il re dei Franchi Pipino IIIil Breve (714-768 su quella di Lontrade a Meymac (dip. Corrèze): si tratta di case assai semplici, costituite da uno o due ambienti in terra battuta (Des Gaulois à la ...
Leggi Tutto