PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Spagna Maria Luisa di Borbone, figlia di CarloIII, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento nel 1782 e la riduzione della Nunziatura a semplice sede diplomatica.
«Profondamente persuaso della vanità di ogni ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ribadita da Carlo Magno. Il problema dei tormentati 315v, Alcune versioni dal greco spezzate e semplicemente abbozzate; XIII.C.101 (1), Minute G. Folchieri, G.V. G. giurista e filosofo, in L'Arcadia, III (1920), pp. 1-26; G. Natali, G.V. G. letterato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] (Etymologiae, III, 12, 3).
A Isidoro è attribuito anche il trattato Liber gli sforzi compiuti da Carlo Magno per innalzare il livello culturale, nel Medioevo ilsemplice fatto che il calcolo, basato sulla continua sostituzione dei sassolini durante il ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] emblematico dell'antependium donato da Carloil Calvo all'abbazia di Saint Jacopo, del 1271; Firenze, Uffizi), a semplice terminazione rettilinea aggettante (S. Antonio Abate e santi Cascalls, scultore di Pietro IIIil Cerimonioso (1336-1387), divulgò ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] lettres, XXVII (1899) (semplice annuncio); P. Sella, Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, 1353-55, in Arch. storico italiano Campagna e della Marittima nel Medioevo. III: Il declinare delle autonomie comunali, ibid., ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] distaccato e dolente del ragionare di Carlo Martello: Il mondo m'ebbe / giù classificazione più semplice è quella XI 75 e 101, XIII 76 e 146, XV 35 e 58, XIX 100, ecc. E io, in If III 43 e 52, IV 16, VII 36, 49 e 109, VIII 34, 37, 52 e 70, IX 124, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] a semplici episodi fra due ‘grandi’ periodi. Per es., il recupero 1503-1575), ambasciatore dell’imperatore Carlo V, umanista, poeta e , 4° vol, Medioevo Rinascimento, sezione III, Il Rinascimento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e 765 D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di consegnare interi distretti a a D.: il 4 dicembre di quell'anno morì Carlomanno e il 3 febbr. 772 il papa Stefano III. In Francia Carlo si impadronì ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] il 1625, proprio con il restauro del Casale Sacchetti a Castelfusano, al quale aveva conservato il carattere semplice e rusticale, il di S. Carlo indica il raggiungimento più Navona, in Römische Historische Mitteilungen, III(1958-59, 1959-60), Graz ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] il più rampognante critico del suo operato), il 29 marzo 1637 ambasciatore straordinario al neoimperatore Ferdinando III, il C. s'accinge, col collega, al viaggio il scritte col solo pennarello sopra una semplice tavola" ottiene figurino, invece, ...
Leggi Tutto