GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Venezia in qualità non di semplice "compagno", ma di "patron cupido Camerino da Paolo III, il quale - come si premurò di scrivere, ancora il 6 febbr. 1535, evince anche dal fatto che - transitando nel 1543 Carlo V per Peschiera - è G., con quattro ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] arrivo delle truppe di Carlo VIII), adottarono il nome di Popolani.
Il nuovo impiego di Vespucci semplice viaggio commerciale, effettuato da Vespucci tra il 1496 e il 1497 Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, Il Mediterraneo, Roma 1993, pp. 369-396; ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Einaudi, da Donato Menichella a Guido Carli e a Paolo Baffi, che hanno determinato dell’Italia. Un patriottismo semplice, quasi ingenuo, il suo; un patriottismo da volevano l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, la rinunzia del principe Umberto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , sia per ragioni semplicemente cronologiche, dal momento che il 1768 e il 1774, su incarico di Caterina di Russia, esplorò la Siberia e alla quale partecipò lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741-1811); quindi quelle che CarloIII ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] non a caso fu definita da Carlo Curci il trattato più completo di ‘diritto regolative dello Stato rendendolo o la semplice «espressione di tutta la società» gioco, in Id., Istituzioni, società, Stato, cit., III, p. 486.
21 R. Ruffilli, La società ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] con ilsemplice uso di due specchi posti a 45°, appare esemplare in questo senso: "Alcuni anni or sono, il decapitato 1720-21.
F. Algarotti, Il Newtonianismo per le dame, ovvero Dialoghi sopra la luce e i colori, dial. III, Napoli 1737.
J.-A. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, p. 685; fare rientrare nel semplice mecenatismo le istituzioni solo i primi diciotto anni di episcopato del B. essendo il Bascapè a lui premorto nel 1615); Milano, Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la sua iniziale attività di semplice carpentiere, oltre che per , mentre i figli Antonio e Carlo, sentiti il 30 ottobre, affermarono di ignorare ital., Collana inventari, s. 6, vol. III, Società finanziaria e industria italiana (SOFINDIT), Milano ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] dei 1886, riveduto e integrato nel 1915 da Carlo Lessona).
Non manca un accenno al «negozio , se si perfezionano con ilsemplice consenso, cioè con l’accordo persone, dei beni e delle obbligazioni. Il Libro III regola le obbligazioni in generale, le ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] in scena dal cardinale Ottoboni tra il 1710 e il 1712 nel teatro della Cancelleria (ristrutturato più celebri Autori […] e del semplice in cui ogni arte riconosce […] la a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, succeduto al padre nel 1730 ...
Leggi Tutto