I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il «coraggio con cui all’esile filo d’un semplice cattolica nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa 39 Sono ancora parole di Bigongiari, in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 93.
40 Così C. Bo ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Marchand (1970). Tutti i frammenti noti (Carli 1927, Levi 1967, Marchand 1970), già spogliasse» (II xlii 4).
Il libro IIIIl carattere negativo delle divisioni fiorentine d’altri», V xi 5), o semplicemente estrapolando dal contesto una verità o una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , tra l'altro, il mondo per l'innanzi quasi sconosciuto della pittura. Per merito di CarloIII di Napoli gli scavi la realtà di processi involutivi dal più complesso al più semplice. Di qui una rivalutazione della importanza dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Riparato a Ginevra, fu rapito da agenti di Carlo Emanuele IIIil 24 marzo 1736 e consegnato all’inquisizione piemontese che e con falsa data, o più semplicemente lasciando il testo manoscritto. Il libro di Carlo Antonio Pilati, Di una riforma d’ ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , s. Carlo Borromeo, il 4 novembre, e soprattutto s. Ambrogio, il 7 dicembre. popoli" (Insegnamenti, III, pp. 517-20). Rientrato a Roma il 5, P. si episodio probabilmente molto più complesso di un semplice contrasto di tendenze. Questa successione d' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di legazioni tra il califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo Magno; nel opera geografica, bensì come un semplice inventario delle risorse economiche del geografici si trovano nei Libri storici I-III; il Libro IV descrive regioni e popoli delle ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] III. Il lascito dell’imperatore va dunque letto come una dotazione intesa a garantire il necessario al semplice ”, cit., pp. 35 segg., che invece la ricollegano all’elezione di Carlo V (1519) e al conseguente risorgere di un forte potere imperiale in ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] legame con il passato, che non è tuttavia semplice e pertanto al IV sec. inoltrato, contro quella tradizionale al III sec., per cui cf. ancora Luisa Bertacchi, Edilizia pp. 89-137.
34. Gian Carlo Menis, La basilica paleocristiana nelle diocesi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ai suoi occhi non la semplice costosa restaurazione della guarnigione spagnola, il comando, passato quindi al figlio Garcia, ed aderì invece al tentativo di mediazione svolto da Giulio III. Quando nell'autunno del 1553 trattò infine con Carlo ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] in Italia del re di Francia Carlo VIII, i piccoli Stati italiani ilsemplice possesso privatistico, la gestione faziosa e tirannica del potere. Egli è il creatore e il I 47; Clizia IV i; Istorie fiorentine III xxvii). In una società in cui da sempre ...
Leggi Tutto