La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] essendo stata ceduta nel 1386 da CarloIII di Durazzo. Così Venezia estende il suo dominio sul basso Adriatico e sulle genovesi sono presenti a La Copa, Vosporo e Matrega, semplici punti di raccordo che permettono di dominare la via commerciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (Caravale, Tosato 1980).
Carlo Casarosa (1978) studia per es., è più che ilsemplice prodotto di una disinibita osservazione dei creditizie in un sistema duale, «Rivista di politica economica», s. III, luglio 1970, pp. 795-819.
D.M. Nuti, Capitalism, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Ilsemplice divieto papale, per quanto autorevole, non basta a impedire ilil mondo senza l'incoronazione di Carlo LXXVII, pp. 107-108.
11. Ibid., cap. LXXVI, p. 107.
12. Ibid., cap. III, p. 3.
13. Ibid., cap. LXVI, p. 97.
14. Ibid., cap. XLII, p ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Fidenzio Pertile e rivedute da Carlo Cordié, a cura appunto del Camesasca: del volume iiiil tomo II (che contiene la , cit., XXVIII). Si nota come, nella sua ricerca della semplicità, lo scrittore sia stato intimamente avverso al barocco, motivo che ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Apologia, 1, 33; Ireneo di Lione, Adv. haer., III, 9, 2; 10, 2). La discussione dei due temi 8° secolo. Nel sec. 9° anche Carloil Calvo (875-877) adottò lo schema a tempo e che delimita con la sua semplice presenza. Spesso la recinzione corale è posta ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] consegna a Leone III e Carlo Magno, inginocchiati, rispettivamente il pallio e il vessillo di patrizio romano. Il lato sinistro funzione. Le rotae pavimentali di porfido non sarebbero allora una semplice moda, né lo sarebbe la rota posta in cima allo ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] avendo la più semplice modalità di Pompeo Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Il decadimento, Trieste 1973, pp. 407-415.
8. S 1807, pt. I, p. 308. Cf. inoltre Carlo Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] III e la conseguente creazione di un nuovo Impero romano in Occidente. Ancor più emblematico, rispetto all’incoronazione di Carlo Magno, è il rispetto a cui il binomio fra temporale e spirituale si riduce a una semplice distinzione fra esercizio ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ambizione che aveva mosso Carlo V a lanciare il suo famoso ‘manifesto’ . E questo pose problemi non semplici nelle scelte dei singoli e in s.v. Rosmini, in Dizionario storico dell’Inquisizione, cit., III, pp. 702-708.
66 Cfr. A. Prosperi, Belfiore ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] . Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 71-91.
7. Il titolo di città venne concesso a Mestre, con decreto del re Vittorio Emanuele III, il 6 maggio 1923. La domanda era stata inoltrata sul finire del 1916. In essa, non ...
Leggi Tutto