"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ilsemplice fatto che "Dio non vuole il male e anzi predilige gli uomini che sono buoni e umili" (cioè i Veneziani).
Invece, ribatte il Storia documentata di Venezia, III, p. 61; Andrea che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] proponevano, contro il malcostume diffuso nella gerarchia, il ritorno alla purezza, alla semplicità e all'entusiasmo borbonica, Spagna, Napoli, Sicilia e Parma. Nel 1767 CarloIII espulse i Gesuiti dalla Spagna e successivamente ordinò al figlio ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] visione d'insieme. Non si trattò semplicemente di attendere che fosse il tempo stesso a consolidare la presenza 57. Molte condotte, comprese quelle di Carlo e Pandolfo Malatesta, sono trascritte nei Libri commemoriali, III.
58. Oltre a M.E. Mallett ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] archivio, ma per ilsemplice motivo "che non è il caso di dire uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è Siena 1934.
Dialogues, a cura di A. de Vogüé, I-III, Paris 1978-80.
Tra gli studi dedicati ai Dialoghi si rimanda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e munita di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli CarloIII di Borbone la pose sotto la sua di non essere ridotti al silenzio. Qui desideriamo che tutto sia semplice, calmo, senza grandi ostentazioni di ingegno e conoscenza" (Histoire du ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] statuale veneziana. Altro che semplicità, già nel «tardo 226. Più ottimista Guido Carlo Mor, il quale insiste sul principio secondo cui il diritto veneziano «non è, Leggi, ser. I, b. 65, fasc. III, cc.1068-1070: si tratta di un provvedimento ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] dipendenti, compreso il venetico, per ilsemplice fatto che cessò di esistere anche sulla carta il comando unificato cui , senza successo, da Gregorio III col padre dello stesso Pipino, il maestro di palazzo Carlo Martello. Nel corso del famoso ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] La storia non è infatti ilsemplice, indifferente scorrere del tempo, Carlo Antoni) che, fra la caduta della vecchia immagine scientifica dell'universo e il petite peur du XX siècle (1949), in Oeuvres, vol. III, Paris 1962, pp. 341-425 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] inizio nel marzo-aprile 1748 sotto il regno di Carlo di Borbone, dieci anni dopo rappresentanza, ai cubicoli; limitato ilsemplice rivestimento a grandi pannelli con di un'officina di mosaicisti (Reg. iii, 2, 4).
Il tessellato che nell'età augustea e ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] - idem.
È di certo prelatino anche il Turrus oggi Torre, Plinio, III, 126 che figura con tema in -i alpina), per preferire ilsemplice derivato di bos, bovis Veneti antichi, p. 393.
126. Carlo Battisti, Il nome del Tagliamento e un fonema dialettale ...
Leggi Tutto