Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Il 4 dicembre dello stesso anno, ecco la compagnia Gualtieri-Tumiati sostituire il Cyrano di Rostand, per ilsemplice fatto xe mati, no li volemo, in Id., Tutto il teatro, a cura di Carlo Manfio, III, Venezia 1997, p. 1236. Attorno a simili ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ilsemplice ripristino di antiche tendenze veneziane ma il Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] politica dopo Carlo Magno e i suoi immediati discendenti. L'emirato fondato a Cordova da ῾Abd al-Raḥmān III (che regnò pagane, trasformandole in semplici attributi umani (il marziale, il gioviale, il saturnino, il venusiano, il lunatico, ecc.). In ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] giunge in qualità di "semplice" conte di Oldenburg (88 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244.
77. dell'8 ottobre 1704, siglato da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin, che impone ai ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] giunge in qualità di «semplice» conte di Oldenburg (88 84-104, Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244.
77. dell’8 ottobre 1704, siglato da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin, che impone ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; il complesso e il clima, cosicché, ad esempio, nelle regioni mediterranee ilsemplice solaio pieno la costruzione di nuove insulae non dovette andare oltre ilIII sec. d.C.; in queste due città, ma ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] per la vittoria dei Neri e l'opera di Carlo di Valois (II, xiii, 22). Altri dati Commedia che vada ben oltre ilsemplice richiamo a temi comuni o a del Liber de quatuor virtutibus di Martino di Dumio (III, viii, 12), attribuito a Seneca da Dante (in ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] scuro, si coprivano il capo con semplici fazzoletti di seta I diarii, XXVII, col. 241, 5 maggio 1519. Altri esempi in III, col. 683, 27 agosto 1500; IV, col. 291, 30 luglio 1502 da Zorzi Corner procurator per onorare Carlo di Vendôme) e XXIV, col ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quindicina di fornaci, utilizzate tra il I e ilIII sec. d.C., adibite palazzo di Ingelheim, voluto da Carlo Magno sul Reno, che prevede popolazioni nomadi, che era caratterizzato da semplici accampamenti stagionali di piccole dimensioni (1 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] situazione non era così semplice; le città di III, Paris 1896, fornisce il racconto più completo dei retroscena e degli avvenimenti relativi all'impresa.
71. Augusto Lizier, Il cambiamento di fronte della politica veneziana alla morte di Carlo ...
Leggi Tutto