TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] di Callisto (risalente forse alla sistemazione di Sisto III). Il cancello marmoreo passa nelle basiliche a separare la Apollinare Nuovo e in S. Vitale; sec. VI). Un tipo molto semplice di transenna, usato più che altro per le finestre, è la lastra a ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e l'altra quadrata del periodo lucano (sec. III a. C.). Anche la Porta Sirena della stessa città è il tipo semplicissimo di porta costituita da una semplice riquadratura con ascritta al monaco Eginardo, il biografo di Carlo Magno (ne abbiamo soltanto ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] il P. usò per il primo il tremolo legato accoppiato alla melodia, il glissando semplice autografi tuttora in possesso degli eredi: III Concerto, in mi; IV Concerto, , N. 44-45, Lipsia 1892; A. Mandelli, Carlo Bignami e N. P., Milano 1893; J.-W. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani (contro cui intervenne il veto ufficiale con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo ilsemplice portavoce del papa e l'esecutore della sua volontà. L'istruzione, promulgata il ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel 1483 alla Fiera di Francoforte (258), e ilsemplice libraio, magari provvisto solo di un banco, o , Milano 1975; Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, III, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] variamente elaborate, a kaunakes, o con semplici tuniche bordate, come le numerose altre 1961.
Periodo seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche tramandano Adad-Nirari III, il palazzo con le Camere Superiori di Adad-Nirari III, il Palazzo del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] pontefice, Paolo III, optava per non rompere con i due massimi principi della cristianità. Il papa non amava Carlo V, ne i rappresentanti veneziani nell'isola (248). Non era però semplice mettere d'accordo sulle necessità e i problemi di Candia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] secondo conflitto mondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-240.
Denis, M è una forma grammaticalmente negativa ilsemplice enunciato antropomorfico del tipo ‟Die , e certamente attivo su Gadda, in Carlo Dossi, da L'Altrieri (1868) a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] descrizione della vita semplice ed egualitaria nelle isole ragguardevolmente ampio. Già fra il V e ilIII secolo a.C. 158 = v. pure Id., Epistula 24, p. 74; Gian Carlo Menis, Le giurisdizioni metropolitiche di Aquileia e di Milano nell'antichità, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che ilsemplice battito fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. ilIII volume di questa Storia di Venezia.
67. A.S.V., Savi ed nr. 6, pp. 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da ...
Leggi Tutto