PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Velde. Di alcuni risultati profitta già Carlo Ritter per la famosa descrizione geografica di qui respinti dal faraone Rameśśêśe III (verso il 1190), sembra che s'insediassero in , ilsemplice paragone fra i due censimenti 1922 e 1931 dimostra il loro ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di paraventi, talvolta fortemente colorati: a destra e a sinistra, su semplici quinte, saranno dipinti, p. es., dei bambù verdi, sul barocche, mentre il tardo Carlo Bibiena (1728-85), soprattutto negli scenarî del teatro di CarloIII a Napoli, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] dell'evemerismo (Cicerone, De nat. deor., III, 21, 53), accanto ai quali, Carlo Borromeo e poi un S. Francesco di Sales, che fu pure teologo ascetico, ilil calvinismo rigido e il mitigato, e andò poi sino a favorire il socinianismo, anzi ilsemplice ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] ; ma presto esso oltrepassa ilsemplice valore decorativo che ha in è ancora attestata dalla coppa d'oro di Carlo VI con storie di S. Agnese (Londra Moyen Âge et à l'époque de la Renaissance, III, Parigi 1875; G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Mario MENGHINI
*
Cospiratore e uomo politico, nato a Modena il 6 maggio 1801, morto a Barcellona il 2 gennaio 1863. Raggiunto a Milano il padre, insegnante in quella scuola di veterinaria, [...] dura risposta di Paride Zajotti (Semplice verità opposta alle menzogne di E Piemonte, dove ebbe contatti con Carlo Alberto, tentando di persuaderlo a chiedere che però fu soppresso per volontà di Napoleone III. Il M. tornò scorato in Spagna, e da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina di Portogallo *a + u) si mantengono in pracr., ma spesso abbreviati e come semplici vocali, d) sanscr. ai, au appaiono in pracr. monottonghi e o trono ed averi.
III. Il libro della selva ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] rocche, gli antemurali o ilsemplice vallo dell'epoca romana. Le segno nel sec. xV da parte di Carlo VII con l'istituzione accennata dei franchi arcieri antichità; II, I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in questo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , in seguito fu ammesso il procedimento d'ufficio o in base a una semplice denuncia; con un ritorno tuttavia del regno di Carlo Emanuele III.
Il marchese d'Ormea divenne allora il ministro dirigente del regno di Sardegna e il 18 marzo 1732 ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] il principio di finalità. La forma non è ilsemplice risultato casuale di una serie di processi precedenti, ma rappresenta il partitamente ricordate alla voce anatomia (III, p. 116 segg.) limitate. Citiamo fra gli altri, Carlo Ruini (1456-1557) che ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] semplice affare di famiglia. L'opinione pubblica francese si esasperò; gli avversarî del Secondo Impero attaccarono vivacemente il governo, il la 2ª armata (principe Federico Carlo di Prussia) composta di tre ( di Napoleone III. Il 15 settembre le ...
Leggi Tutto