Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] mort. pers., 44) si riferirebbe a una semplice ordinanza emanata da Licinio durante la guerra contro editto, come di quello di Milano, il Crivellucci (in Studi storici, III, fasc. 3, pp. 369-384; periodo di Pipino e di Carlo Magno o poco oltre, e ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] allo stato sabaudo, fu mandato presso Carlo V, e lo raggiunse a Worms il 23 luglio 1545. Tra le personale irresistibile; semplice nella vita quotidiana il compito, affidatogli da Caterina de' Medici di tutelare il passaggio per l'Italia di Enrico III ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] 'inglese Enrico III, s'apprestava a invadere il Mezzogiorno per e da presunto pretendente al trono a semplice barone del regno e funzionario papale, sveva in Sicilia. Ai primi del 1266 Carlo d'Angiò passò il ponte di Ceprano quasi senza colpo ferire, ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] concilio di Trento. Quando Paolo III istituì la lega dei potenti d'Italia con la Francia contro Carlo V, egli tentò con una se può parere di semplice etichetta, è in realtà di morale. Il "conciossia cosa che" con cui il Galateo comincia, gli ha ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] che avevano schiacciato l’Italia, e Carlo re dei Franchi, che li sconfisse le distanze. Il romanzo, col suo «stile semplice», restava senza XXVIII, Carteggio Manzoni - Rosmini; nel 2004: III, Il conte di Carmagnola (in appendice: la versione ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Ss. Severo e Agata, semplice aula a due sole campate pur avendo avuto licenza di compiere il viaggio da Carlo d'Angiò, al cui servizio si , 1958, pp. 309-312; P. Cellini, Appunti orvietani III. Frà Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] genitori, Angelerio e Maria, erano semplici contadini. Pietro era il penultimo di dodici fratelli e fu Carlo II stesso ambiva a questa carica e ottenne dal papa (13 dicembre), per sé e i suoi eredi, la revoca della disposizione di Niccolò III ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] Lunaga.
Il 6 luglio 1758 la nomina a papa dello zio Carlo, che assunse il nome 1765.
Non fu semplice per Rezzonico svolgere il ruolo di favorito Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 841; C. R.. La famiglia, l’episcopato padovano, il pontificato, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina
SOMMARIO: 1. la fusione, ma spesso anche ilsemplice contatto con altri eritrociti, che la -1213.
Thomas, L. B., Forkner, C. E., Frei, E. III, Besse, B. E., Stabeau, J. R., The skeletal lesions of ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] allagato dal mare. Ilsemplice cubo esterno segnato da di al-Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo I d'Angiò (MS Vat. lat. 2398-2399). e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto