Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] il poeta a lasciar Roma il 4 maggio 1783; fino a che, avendo la contessa, col favore di Gustavo III re di Svezia, ottenuta la separazione legale da Carlo contessa Alfieri, né a lui "avere una semplice contessa per moglie, potendo avere per amante una ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] da parte dei pastori l'offerta di doni al neonato. Il monologo semplice, ma vivace, che ritraeva con verità la maraviglia di pastori d'amor, Fragoa d'amor per il fidanzamento di Giovanni III con la sorella di Carlo V, Exhortaåão da guerra per la ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] aiuto (906); alla morte del padre prestò man forte con CarloilSemplice, re di Francia, ad Arnolfo duca di Baviera e ai saxonicae, ed. G. Waitz, in Monumenta Germaniae Historica, SS., III, Hannover-Berlino 1826, pp. 425-437; Die Urkunde des deutschen ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] due figlie e un figlio, Ottone III. Salì al trono diciottenne, nel 973 rese necessaria una spedizione contro la Francia, il cui re Carlo aveva occupato all'improvviso Aquisgrana, in seguito poi O. non portò più ilsemplice titolo di Imperator, bensì ...
Leggi Tutto
Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] regno di CarloilSemplice; né più il 23 dicembre 918 e fu sepolto nella cattedrale di Fulda.
Bibl.: Fr. Steiner, Geschichte des Königs Konrad I von Franken und seines Hauses, Nördlingen 1872; E. Dümmler, Geschichte d. östfränk. Reiches, 2ª ed., III ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] 1301) di Carlo di Valois, il falso "paciaro", D. fu con altri due mandato ambasciatore a Bonifacio VIII, il quale, rimandati simultanea varietà e semplicità per quel che riguarda il mondo fisico rappresentato nel poema. Il lettore scende nel buio ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] A. Baldo, su incarico di Paolo III, prima fonda una tipografia greca (1539), produzione è caratterizzata da un’impronta di semplicità classica. Accanto al l. ornato, l. d’ore è il piccolo libro di preghiere di Carloil Calvo nella Residenza di Monaco ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ), linguaggi programmativi (App. V, iii, p. 215), logica e informatica (App. V, iii, p. 238), intelligenza artificiale ( semplice (per es., di costo lineare). Inoltre il metodo ha il natura viene chiamato algoritmo Monte Carlo. Un algoritmo di tale ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e d'altra parte assai semplice. Il mito del centauro Chirone, III; egli fu maestro nelle amputazioni, per le quali immaginò il metodo a strati. Il suo interna; la siringa per iniezioni ipodermiche di Carlo Pravaz nel 1851; le finissime serres fines ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] fin dall'epoca di Niccolò III troviamo rammentate legature di libri; Finì però col prevalere anche in Italia il tipo più semplice della legatura con le armi al centro dei , di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che ...
Leggi Tutto