LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] fu riedificato dai Romani e dalla fine del sec. III d. C. divenne oppidum. Durante le invasioni Nel 1356 il conte di Savoia Amedeo VI riesce ad acquistare dall'imperatore Carlo IV il titolo di alla conferenza, inviando semplici "osservatori". Quanto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] e belle piazze e con vie diritte. Il corso Appio si ricongiunge sulla sinistra del fiume con la via Appia, mercé ponte romano sul Volturno, che fu restaurato da Federico II di Svevia e poi da CarloIII di Borbone. La parte meridionale della città ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Il domenicano francese fra Lorenzo, compose nel 1279, per volere del re Filippo IIIil in seguito da S. Carlo Borromeo. Sotto Pio V, il 6 ottobre 1571, 1899.
Il catechismo del Concilio tridentino non si può chiamare una semplice professione di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] successivamente: Ludovico III re di Germania (876-82), Carloil Grosso (884-87), Arnolfo re di Germania (887-96), Sventiboldo figlio naturale di Arnolfo (896-900), Ludovico IV il Fanciullo figlio d'Arnolfo (900-911), CarloilSemplice re di Francia ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] geografi come un semplice mare mediterraneo, R. Peary al Polo ha scandagliato fino a 2700 m. senza trovare il fondo, 2000 e 3000 si sono incontrati a N. dello Stretto di Expedition 1893-96, Scientific Results, III; id., The bathymetrical features of ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] rosa con ghiera di ricco intaglio, portale con semplice protiretto sporgente nella lunetta. Con forme più il malgoverno spagnolo, e gli si sostituiva quello austriaco, che ben poco fece per rialzare le sorti del Mezzogiorno. Invece CarloIII ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] di istituti pontifici) descritti nelle nove tavole costituenti l'allegato III del Trattato, è stabilito invece ilsemplice privilegio dell'esenzione da espropriazioni e tributi. Il privilegio della extraterritorialità è esteso anche agli "edifici nei ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] della corona, diede il buon esempio, adottando per sé e imponendo alla corte, un tenore di vita semplice e sobrio. Fino (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del figlio Carlo Emanuele III (il primogenito Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] III, 11) e le Costituzioni apostoliche (II, 57; VIII, 11) vietano il bacio tra persone di sesso diverso. Ed ora il bacio, tra i semplici , Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, 74, Napoli 1863). Il Loisel, nella 557ª delle sue ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] la tutela del giovanissimo ottone III, il potere effettivo; in Francia, porte di Reims a Carlo di Lorena, Gerberto, designato a Carlo come vero artefice dell' ma l'uso dell'abaco è comodo e semplice. Si attribuisce infine a Gerberto la costruzione ...
Leggi Tutto