La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] il giovane Carlo IX: ilil fine deve volere il mezzo; ma, poiché il fine precede idealmente il mezzo, si afferma che il decreto divino considera l'uomo semplicemente Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] da artisti italiani delle prealpi lombarde, in un barocco semplice, un po' provinciale, ma con palese carattere locale. le rimanevano che soli 300 abitanti. CarloIII (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale supremo. Maria Teresa vi eresse ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] cessione di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro CarloIII di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua o le restituzioni decretate dagli stati successori, se non semplici possessi privati patrimoniali. Ridotti al rango di privati ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] papato, col nome di Giulio III, il cardinale Giovanni Maria Ciocchi del il Secondo libro, a Filippo II di Spagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio di Carlo espressa con un'apparente semplicità di mezzi che muove ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] contesa fra stati: ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a Carlo V nel 1527. Ma di legge contro il duello. Vittorio Emanuele III accettò l'alto patrocinio ilsemplice fine della riparazione di un'offesa, da un lato, e dall'altro il ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] morfologico e anche da Max Müller (Christianity and Mankind, del Bunsen, III, p. 281 segg.) che le chiama familV languages, cioè lingue però un sistema considerevolmente più semplice, e cioè quello di Keane, che divide il genere umano in quattro razze ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] serve ai cristiani per fare di M. ilsemplice portavoce o il complice d'un eretico; i fenomeni nervosi . Weil (1843), A. P. Caussin de Perceval (1847-48, nei voll. I e III dell'Essai sur l'hist. des Arabes avant l'islamisme), W. Muir (1858-1861, voll ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] si sa con certezza che il rito si riduceva in origine a qualcosa di molto semplice. Perciò in questo primo profondamente rimaneggiata al tempo di Sisto III (432-440). Ora invece si sa di Cristo copiata dall'originale di Carlo Maratta che è in S. Maria ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Carlo Marx. Così pure nel Baudeau già appare il concetto che il costo varia in rapporto con il forma economico-tecnica, ilsemplice sforzo muscolare, . (1° saggio), 1844; id., Principles, ecc., 1848, III, cap. XVII e segg.; J. E. Cairnes, Some Leading ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] . 1): la 1ª, comandante il principe Federico Carlo di Prussia nipote del re, al centro, nella Lusazia (93.000 uomini); la 2ª, comandante il principe ereditario di Prussia, Federico Guglielmo (poi imperatore Federico III), alla sinistra, nella Bassa ...
Leggi Tutto