TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Gli altri sono tutti dei semplici uidian. Numerose e di notevole Tunisi; il sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale costituzione, che fu da lui esposta a Napoleone III ad Algeri nel 1860 e promulgata l'anno ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Carlo Pallavicini, il compositore d'opere nato a Salò e morto a Dresda. Padovano fu ilil 93,5% e di questa la grandissima parte è coperta da terreni seminativi semplici di Padova, in Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , in Nuova Enciclopedia agraria italiana) come segue:
Mantelli semplici. - Nero: ordinario, mal tinto, corvino o giaietto nel 1742 da CarloIII di Borbone, soppressa nel 1874, fu ricostituita nel 1890 allo scopo di "ottenere il cavallo per la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] l'aspetto etnografico del Paraguay fosse di natura così semplice, ché invece le tribù indigene furono numerosissime, e i gesuiti erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di CarloIII re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] l'aquila si tenne prima semplice, d'argento, e più tardi sormontata da corona d'oro, come d'oro furono il becco e i piedi. Rientrato nei suoi stati CarloIII, nell'agosto 1851 decretava che i colori della bandiera per il suo ducato fossero "scarlatto ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Carlo Magno nell'808, sopra una piccola altura, alla confluenza dell'Alster coll'Elba (dove è appunto il appunto la nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le due città ilsemplice commercio di transito fra Amburgo e il ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] da quelli redatti in forma semplice o comune. Nei tempi si ha allora il cosiddetto monogramma firmato (Mp). Sotto Sigismondo e Federico IIIil monogramma fu eseguito, può parlare prima di Lodovico il Bavaro e di Carlo IV. Sono di svariatissime specie ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 130 medaglie, per lo più semplici ritratti senza rovescio, forti di meritare la medaglia al valore, lo stesso re Carlo Alberto istituì la "menzione onorevole" sostituita poi bronzo, istituita da Vittorio Emanuele IIIil 28 ottobre 1904. Questa viene ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] il compito dai sistematici, che non discutevano il dogma della creazione, accettando la narrazione biblica. Carlo Linneo, il Lotsy, Vorträge über botanische Stammesgeschichte, I-III, 1907-11; H. Hallier, anche per la sua semplicità, in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] al celebre cantante Carlo Moschi, noto sotto il nome di Farinelli concerto per pianoforte e orchestra, e precisamente ilIII). Se esaminiamo ora in generale i caratteri 110 (Scherzo) e 111 (1°). Ilsemplice studio di queste due ultime composizioni farà ...
Leggi Tutto