Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] loro seno nasce la Diputaciò del General o semplicementeil General, commissione delegata dalle Corts, che nella iniziato il risorgimento. Da una parte progresso economico, iniziatosi sotto CarloIII che aveva tolto ai Catalani il divieto secolare ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e di ricercatori. Né esso doveva limitarsi alla semplice esposizione e illustrazione delle dottrine platoniche: già fin Arti, sezione della celebre Accademia Ercolanense di CarloIII. Nel 1861 il governo nazionale toglieva l'istituto dalla dipendenza ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Francia, nella quale egli dichiarava di considerare il Concilio come una semplice adunanza, dai cui decreti la Francia e sotto Giulio III, il 28 aprile 1552) il decreto di sospensione fu pubblicato. Il 27 maggio, nella dieta di Passau, Carlo V doveva ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] deve essere attribuita all'età macedone, agli ultimi anni del sec. III a. C.
Non si può negare che la sala ipostila delia, romani il merito di aver trasformato ilsemplice portico in un vasto e splendido edificio. Assai istruttivo è il confronto con ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ilsemplice regolo forato, incassato fra le tavole del somiere, il ; II, i flauti di legno; III, la famiglia delle canne di forma il movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto il ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] cui ci sia stato conservato il ricordo sono l'invio di due missionarî buddhisti da parte di Aśoka nel sec. III a. C., il matrimonio di un brahmano alla stupa (phra), che circondano ilsemplice tempio centrale (bot) entro il recinto sacro (vat). Gli ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] del sec. III si raccolgono i frutti maturi di tutto il lavoro costruttivo delle arrestati nella loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battaglia di può egualmente sciogliere ogni problema che importi ilsemplice uso di essi. Ma in questi casi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] eine sozial-und wirtschafts-politische Untersuchung, in Moderne Wirtschaftsprobleme, III, Berlino 1909; S. Tourner, The Conquest of per 999 anni con diritto di trasmissione ereditaria mediante ilsemplice pagamento del 4% sul prezzo di vendita; dalla ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di pignoramento, sequestro o altro impedimento (tranne ilsemplice atto di diffida) da notificarsi all'ufficio depositario II Congresso delle casse di risparmio, Torino 1911; Atti del III Congresso delle csse di risparmio, Trieste 1922; Atti del IV ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] esercitazioni dei cavalli, ma che rimase poi come un semplice giardino della stessa forma. Gl'ippodromi potevano essere tanto per CarloIII di Borbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli e del figlio Carlo) con il retrostante ...
Leggi Tutto