Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] provenienza degli Araucani dall'Argentina; si tratta, più semplicemente, di un'acculturazione più o meno profonda effettuatasi dei ministri di CarloIII di Spagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - In tali condizioni il Chile si trovava ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , sono tra le più diffuse per la semplicità dei loro meccanismi, il loro relativo buon prezzo, l'assoluta precisione di fino alla metà del Settecento, quando lo spirito innovatore di CarloIII di Borbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tutto il resto ai mali del passato, specie dopo la morte di CarloIII.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 al '700, il Marina nel 26 gennaio 1922, che doveva essere una semplice operazione locale, diventava pertanto l'inizio d'una travolgeme ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] fortunato, è venuta a significare ilsemplice "essere", da principio nelle sole parlano Cesare (Bell. g., VI, 17, 45) e Lucano (III, 390-425). Beleno aveva una di queste dimore nei laghi e con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il carattere, ora accennato, che la scienza geografica assume nella sua opera, ebbe larga risonanza anche in avvenire.
La seconda metà del sec. III dalle tracce impresse per ilsemplice fatto che l'uomo per merito di Carlo Porro, il quale può ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Vittorio Amedeo II nel 1730 trasmetteva il Piemonte a suo figlio Carlo Emanuele III, il quale compì l'opera dei suoi divise con regolarità di spazî, le modanature si fanno più semplici e sobrie: in certe sue architetture c'è quasi un presentimento ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] (fig. 3) per primo (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea materia legislativa precedente. Il titolo III del citato regio è dovuta non per ilsemplice possesso dell'autoveicolo, ma per il suo uso nelle strade. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Carlo V, ma di rado, e non incontrarono mai troppo il O.U., adottate dall'imperatore Federico III (1452-1493) per l'arma del ilsemplice atto notorio non basta per dimostrare il diritto agli stemmi gentilizî e di cittadinanza, e non ha che un semplice ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] . IV-III a.C. (v. oltre): le specie adoperate sono il cipresso e il tasso.
Carlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe durante il periodo gotico e durante il Rinascimento. Il sistema adoperato con prevalenza è quello a intelaiatura, semplice ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] vera esplorazione ebbe luogo nel marzo del 1748, sotto il regno di Carlo di Borbone, quando, essendosi già iniziati gli scavi di sannitica e il pieno sviluppo al sec. III a. C.
Su questo tipo semplice e austero più vetusto, che conserva il carattere ...
Leggi Tutto