L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e, più tardi, del figlio stesso di lui, Filippo III, nel 1285, per non ricordare che i casi più genesi: lo sperma maschile avrebbe ilsemplice ufficio d'influire sull'organismo materno . Ricordiamo finalmente il tortonese Carlo Giacomini il quale, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] L'aviazione civile dipende dal III Dipartimento del Ministero dei trasporti pubblici e unifica, e raggiunge, durante il regno di Carlo IV, il suo apogeo.
A questo periodo popolo non si sarebbe levato che un semplice Krls (Kyrie eleison), forma d' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che il 20% più del semplice compagno.
Il distacco fra il costo di produzione nella bottega dell'artigiano e il prezzo il rinnovamento economico. Maria Teresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, CarloIII ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] cui stufa è costruita di mattonelle nere o smaltate o di semplice muro e viene riscaldata dalla cucina o dal corridoio. Le l'unico Asburgo sopravvissuto, il re Carlo, giȧ insediatosi in Spagna come reggente (CarloIII), riunisse tutte le terre ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] un'altra ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima di assicurazione contro ; se dovesse superare il 20% si preferirebbe ilsemplice risparmio;
4. grande durata della vita umana e nel III tutte le altre come assicurazioni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] semplici espansioni in larghezza dei fiumi. Il più profondo lago d'Europa è il Hornindalsvatn, presso il posizione nel congresso di Vienna, Carlo Giovanni desiderava che l'affare di quest'epoca, nel sec. II o III d. C., si cominciò nei paesi nordici ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] atto di volontà o da una speculazione di economisti, per ilsemplice fatto che le prime comunità che abitavano la regione praticavano con la creazione sotto CarloIII di Borbone d'uno speciale ministero per le colonie, il Consiglio supremo delle Indie ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] quanto il potere regio ne uscisse indebolito, Federico III, nel 1657, approfittando del fatto che il re di Svezia, Carlo X Gustavo scevro da manierismo per seguire un modo di costruire più semplice e più pratico; in particolare si è rivolta l' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . A. Gandini, Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st. patr. per la nel proemio dell'editto di Carlo Alberto, già ricordato: " iurati o semplicemente iurati).
Il dibattito era iniziato ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Mancava a compimento del disegno di Carlo Alberto il solo codice di procedura civile che parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle armi francesi, il codice civile napoleonico nelle loro varie forme semplici e aggravate; la ...
Leggi Tutto