SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Zurigo, egli si rivolse a Carlo VII re di Francia, che per per mezzo di una semplice maggioranza di voti. Il movimento di riforma, iniziatosi , voll. 6 (I, 4ª ediz., 1924; II, 3ª ed., 1920; III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sono del tutto disabitate.
Il 23 agosto 1770, il capitano Cook, in nome del re Giorgio III, prendeva possesso della costa lunga alla richiesta di braccia e destinate quindi, sotto ilsemplice impero delle leggi economiche, alla disoccupazione, se di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] da tempo preparata; non per caso, in quel sec. III così fortunoso, rinacque il platonismo, con un nuovo colorito romantico, pieno di quel interesse non è essenziale. Ilsemplice dubbio importa l'obbligo della denuncia. Il dubbio o la contestazione sul ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] pratiche. Il fascismo nega che il numero, per ilsemplice fatto di Roma e ritorno alle sedi.
III. Il fascismo al governo. - Sebbene con pref. di B. Mussolini, Roma 1931; F. Carli, La borghesia fra due rivoluzioni, Bologna 1922; A. Lanzillo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Egitto fecero esplorare a più riprese, nei sec. IV-III a C., le coste arabe del Mar Rosso e parte perfida distruzione di Lucera compiuta da Carlo II nel 1300 fecero scomparire anche ilsemplice provenire delle tribù da paesi prossimi al Yemen, il cui ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il giovane figlio di Carlo, Michele, con un consiglio di reggenza; ma il 7 giugno 1930, il principe Carlo fanno fede le parole rivolte da Innocenzo III in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu sec. XVII).
Dal disegno semplice di queste pitture e dalla ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Tărnovo, Vasilij ricevette da Innocenzo IIIil titolo patriarcale. L'unione con era autonomo nella propria chiesa e riconosceva semplicemente l'autorità suprema del patriarca di ed entrò in trattative d'alleanza con Carlo d'Angiò; ma quando i Tatari, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il volgere del secolo la letteratura incominciò ad assumere un'intonazione nuova, più semplice, pacata, riflessiva. Con Carlo ted. di Fr. Neubecker, Das skandinavische Kaufrecht, I-III, Heidelberg 1929; dello stesso è anche un ottimo commentario alla ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] il nome di "compagnia franca" Fu inoltre stabilito che il corpo facesse parte delle truppe di fanteria. Regnando Carlo Emanuele III, il si è detto, ve ne sono altri che prendono il nome di semplici trasmettitori d'ordini e che sono costituiti da un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . La nobiltà si scisse tra sostenitori di CarloIII e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola S. Maria di Uta, S. Maria di Tratalias. Tutte nobilmente semplici. In queste chiese e in altre del gruppo i caratteri pisani ...
Leggi Tutto