. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] reciproco, tacito o espresso, di più stati. Storicamente, il cerimoniale di stato prende forme abbastanza precise soltanto sotto Carlo Magno, sviluppandosi quindi e giungendo in Spagna sottti Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] per talune forme assai peculiari, non tanto per il tipo semplice che sorge logicamente e indipendentemente in varî luoghi in si possono assai genericamente tracciare ci mostrano nel sec. IIIil passaggio da un "barocco" (cui non dovettero essere ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di influenze elleniche. Verso la metà del sec. III d. C. vengono in Ucraina i Goti germanici, fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva di musica laica, compreso ilsemplice canticchiare una qualunque canzonetta popolare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 'immissione delle navi in bacino: il carenamento si faceva con ilsemplice abbattimento della nave. Le condizioni igieniche (tipo Santa Wenefrede) e nel 1840 sette fregate a vapore (tipo CarloIII), con macchine da 300 HP, e nella campagna del '48 la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Juan de Vera de las siete Corrientes, che oggi, semplicemente Corrientes, è una importante città di confine della Repubblica, veduto, è il fulcro della storia platense durante un secolo. Nel 1776 CarloIII elevava a viceregno il governatorato del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in poi. Il più comune era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di CarloIII e Carlo IV, fin verso il 1856, sostituito un cane, che si faceva schiacciare dal carro del re. I semplici nobili offrivano agli antenati una sola vittima, un ariete. Si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Il sejm può chiedere il ritiro del governo o di un ministro, a semplice abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III seguono le loro tracce i Gepidi essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e più semplici per la vicinanza dei monti alla costa; tra Rās Banās e il 22° N. citiamo il Wādī el-Ḥōdein, il W. Ibib e il W. Kiraf cinque canzoni esalta la potenza del faraone Zenwq̂śre III, il consolidatore della conquista nubiana; ma è piuttosto un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] suscitare una crociata.
Il conclave di Perugia gli dà come successore l'eremita Pietro del Morrone. È ilsemplice e spirituale Celestino V Infine, nuovamente Carlo d'Angiò, per un decennio. Fino a che, scaduto il decennio, Niccolò III, temendo per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ra è -la nel Colorado, šušu-la "i cani", onila-la "gli uomini". Ilsemplice -l trovasi nel Micmac e Lenni-Lenape, nel Salina e Hupa (Wappo -lε, da infanti della casa di Spagna. CarloIII che pure, contro il parere dello stesso Aranda, aveva voluto ...
Leggi Tutto