TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Parigi. Verso sud-ovest si stacca un'altra linea internazionale (a semplice binario, totalmente elettrica) che porta a Cuneo (km. 88), a sec. XVIII a cui il Piemonte prende parte sotto il re Carlo Emanuele III procurano nuovi ingrandimenti dello ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] arricchita di nuove importanti costruzioni: alle due semplici chiese già esistenti, Carl von Gontard nel 1780-85 aggiunse due 1828), la Prosopographia imperii romani saec. I-III, il Corpus medicorum graecorum, i Griechische christliche Schriftsteller ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 1867 e memoriale di Rieger indirizzato a Napoleone III).
Il governo di Vienna tentò di soffocare queste aspirazioni per semplice eclettismo, ma con una vera e propria sintesi. Il maggior merito spetta a maestro Theodorich, pittore di corte di Carlo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] vi adducono dall'androne.
Il più grandioso esempio italiano di palazzo a quattro cortili è la reggia di CarloIII a Caserta (figg. 41 pomposo: scompaiono i disimpegni nei corpi di fabbrica semplici e i saloni si succedono senza definita destinazione.
...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Il 21 settembre il parlamento, data la prigionia del re trasportato in Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha ilil recinto del forte mediante un elicottero o dei semplici II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell' ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 195-99; M.J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attidisque, iii, Leida 1977, pp. 47-49, n. 225; Id allestite generalmente nel berniniano Braccio di Carlo Magno, mentre esposizioni di opere d Il primo edificio (1956-58) dall'architettura molto semplice ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] contadini. Ma era, anche questo, un semplice e passeggero successo dei contadini, ché la IIIil bando dell'impero a Basilea, il concilio si trasportò a Losanna, mentre il vescovo di Basilea e la città si sottomettevano al papa. Nell'estate 1448, Carlo ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Nell'autunno del 1716 Carlo raggiunse a Perugia il padre che vi esercitava la un popolo semplice ama, infuria, si placa come il suo mare. Il primo in testa al I tomo dell'ed. Bertinelli (1750), al III dell'ed. Paperini (1753), al I dell'ed. Pasquali ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Coysevox. La chiesa di S. Pietro, a una sola navata, assai semplice, senza colonne, è del sec. XIV, e ha una squisita facciata 1271). Il condominio durò poco, perché il re Filippo III cedette i suoi diritti a Carlo d'Angiò conte di Provenza, il quale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] trascrizione in libri pubblici. Ilsemplice accordo non opera il trasferimento della proprietà. Vigono segg.
Diritto e procedura penale: N. Kostis, ‛Ερμηνεία ποινικοῦ νόμου, I-III, 4ª ed., Atene 1926 segg.; K. Konstantopoulos, Ποινικὴ δικονομία, I- ...
Leggi Tutto