(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il cui tipo è la capanna cupolare emisferica o ilsemplice paravento. Nelle armi sono rappresentati l'arco con le frecce e il palo da getto, ma il , Giacomo Riffault e Carlo de Vaux si erano . e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fece cadere in abbandono le strade ordinarie che divennero semplici strade vicinali spesso intransitabili ai carri durante alcuni di S. Carlo della Nuova Spagna, fondata dal re CarloIII nella capitale del viceregno nel 1781. Il medesimo re aveva ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quali meno bene individuate; ma per chiarezza e semplicità di esposizione converrà limitarci alle principali e raggrupparle secondo si rinnovarono, e le grandi potenze affidarono a Napoleone IIIil mandato di pacificare quella regione e d'imporre alla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] alla forma, all'espressione elevata. Suo ideale era la semplicità e la dignità dello stile "impero". L'influenza immensa fino alla fine del sec. XVIII in Ungheria fu il re. Rimase anche sotto CarloIII (1711-40) norma di governo la diffidenza verso i ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] s'apre una serie di cortili circondati da costruzioni semplici ma grandiose. Il principale di questi edifici ha in un lato due piani Carlo IX e di Enrico III. Questa accademia, evidentemente ispirata da quelle italiane, si preoccupò di ritrovare il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] più splendidi manoscritti dell'epoca; il fratello di Carlo V, Filippo l'Ardito, 1548 (cfr. P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano trovò tavoli è di m. 1,80 a 2, se sono semplici, e di m. 3 a 3,50 se sono doppî ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini inni e commedie. Di Carlo Malinverni (1855-1922) vanno il 47,6%, i prati e pascoli il 27,7%, il seminativo arborato e vignetato il 17,6%, il seminativo sempliceil ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] il lungo ponte dell'acquedotto di Craponne (750 m.) con 94 arcate a tutto sesto di m. 6,10 di diametro.
L'opera più notevole, in questo campo, del sec. XVIII è l'acquedotto che CarloIII di essi un bottino più semplice del precedente per poi riunire ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] 77-112. Sulla formazione storica dello stato: G. Carle, Genesi e sviluppo delle forme di convivenza civile e de droit international et de lég. comparée, s. 3ª, III (1922), p. 386 segg.; IV (1923), p. 66 il delitto". La pena colpiva anche ilsemplice ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la selvaggina potesse conservarsi; Carlo Emanuele (1672) introdusse daini , ma semplicemente guidata giù, a raggiungere il cartoncino, Baldasseroni, Gli animali nella pittura etrusca, in Studi etruschi, III (1929), p. 283 segg. Per la Grecia e per ...
Leggi Tutto