GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] tanto da offrire i propri servigi a Napoleone III per la costituzione di un Regno dell'Italia e saggi da C. Francovich, del quale sono da vedere in particolare: C. G. e il processo dei "Veri Italiani", in Boll. stor. livornese, n.s., I (1951), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] re di Francia, Carlo VII, sul nuovo
Il D. morì a Ginevra il 25 ott. 1452.
Il . Della. Chiesa, Alberi geneal. di famiglie nobili del Piemonte (ms.); Ibid., Biblioteca antica, sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] orleanese. Al servizio del futuro Carlo VII troviamo il C. nel 1421: il 3 febbraio Carlo, ancora delfino, tesseva le lodi d'Acaia, in Misc.stor. ital., s. 2, III(1896), p. 210; G. Assandria, Il Libro Verde della Chiesa di Asti, Pinerolo 1907, docc. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] , Garibaldi commemorò la morte del L., "nobile esempio e pegno di vendetta nelle future battaglie il nemico che avanzava" (Carolei, p. 200).
Il fratello Carlo ; Ed. nazionale delle opere di G.C. Abba, III, Scritti garibaldini, a cura di L. Cattanei - L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] di loro compaia tra i banchieri di Carlo V o di Filippo II, mentre l'imprenditoria nobiliare più illuminata. Nel 1767 il G. Genova 1775; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Genova 1851, p. 104; G. Gaggiero, Compendio delle storie ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] il conte Sertorio Thiene ed una seconda volta con il conte Ippolito Da Porto, il famoso condottiero dell'imperatore Carlonobile veneziano, riguardo agli estimi della città di Vicenza (1572).
Dopo il 1576 il della Chiesa vicentina, III,Vicenza 1964, p ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] il re di Francia Carlo VII. Fece anche parte dell'ambasceria inviata a Cipro nel 1432 per concordare il Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III, Münster 1926, pp. 377, 387; s.; A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] Il 24 sett. 1824 ricevette la vestizione come collatario di una commenda di grazia conferitagli da Ferdinando IIInobile. Perciò la scelta di conferire il 377; E. Polidori, Il carteggio del ministro Antonio Raffaelli con Carlo Ludovico e Tommaso Ward ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] essendo di origine nobile, essi non tardarono con Filiberto I e infine con Carlo I. Fedele ai Savoia, rimase f. 432v; r. 135, f. 296; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino, III (datt.), sub voce Canalis; Ibid., S. II. 33, 1-2: M. ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] di lettere. Michelangelo non era comunque il solo ad avere l'amico in buona Michelangelo, Giovanni Aldobrandini, Carlo Gondi, Paolo Del Rosso Con docum. inediti, in Riv. stor. d. Archivi toscani, III (1931), 4, pp. 227-81 (estratto, Firenze 1932);R. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...