LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] legazione non trovò udienza presso Carlo IV.
Racconta un anonimo dichiarando nobili lui e i suoi successori e attribuendo il privilegio coll. 1047-1072; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 147-203; P. Tronci, Annali ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] compito analogo, andando a Piacenza ad incontrare Paolo III che si recava a Nizza.
Tra il 1556 e i primi anni '70 fu ripetutamente della fazione, e del re di Spagna. In città rimasero i nobili "nuovi" (ma anche un centinaio di "vecchi") e nel governo ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] . 196, 1845, p. 214).
Morì a Verona il 24 febbraio 1845.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato al nobile Consiglio di Verona, Bologna 1854, p. 213; P. Pavesio, Lettere inedite di Carlo Botta, del Regno Italico (1802-1814), I-III, Roma 2004, pp. 113 s., ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] il contegno del Filangieri, "il quale poco curando e la Lettera […] ed il fiero sindacato [in corsivo nel testo] dell'opera sua", si era imposto "un nobile suo Fratello monaco cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso ordine […] ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione di Carlo G. Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi baroni romani estratte ., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] il nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio del nobile calabrese Rengerio di Sancineto. Il . 76; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 228; E. Sthamer, Die Reste des ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] l'imperatore Carlo V a Bologna conferiva a ventisette membri della famiglia Da Porto il titolo di appelli del pontefice Paolo III nei quali si ventilava infine Leonida. Quest'ultimo il 4 luglio 1573 sposava la nobile vicentina Attilia Thiene figlia ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] ai dissesti finanziari di casa Gonzaga. Solo nel 1634 il nuovo duca, Carlo I Gonzaga Nevers, le riconcesse l'assegno, sebbene L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. La stoffa, III, Mantova 1963, ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] il D. passò di nuovo al servizio dei Savoia: il duca Carlo II, che lo aveva protetto bambino, lo nominò il ., Roma 1897, III, p. 428; G. Rossi, Il marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. 99, 109-117; L. Staffetti, Il Libro dei ricordi della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] A Roma conobbe la nobile orvietana Anna Misciatelli della Maccarrone et al., Padova 1969, p. 240; G. Ignesti, Il partito conservatore nazionale (1878-1879), in Civitas, XXII (1971), , M.C., A., in Diz. stor. del movimento cattolico, III, 2, pp. 495 s. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...