CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] due quadri del Signor Carlo Vogel di Vogelstein, pubblicato il 20 luglio 1856 ne il paese di origine della moglie Eleonora Ghezzi, donna di nobile pp. 35-67; R. Bonghi, G. C., in La Cultura, III (1884), p. 132; V. Cian, Aneddoti di storia e di letter ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] aedificatoriae, ibid. 1734, abbastanza pregevole.
Nei Miscellaneorum libri III, Romae 1725, l'A. raccolse ogni tipo di famiglie nobili italiane, i cui discendenti, dopo quattro secoli, avrebbero mai tollerato la vergogna di vedere il proprio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] Il 23marzo, giorno successivo al trasferimento, inviò al capitolo, che si era congratulato con lui, una nobile 'elevazione alla porpora di Carlo Barberini (Barb. lat. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, 1638-1646, Bari 1967, p. 547; P. Fagnani ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] non corrisposto, di una "nobile donzella". Per lei compose un III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo F. e le sue opere, Prato 1901; M. Sterzi, V. F. e il teatro volterrano, in Rass. bibl. d. lett. ital., XIV (1906), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] Il suo compito non era dei più facili: doveva, infatti, convincere l'ambasciatore e, attraverso di lui, Carlo 70; A 30 II, c. 278r (manoscritti genealogici sulle famiglie nobili senesi); A 38, c. 31r; A 46, cc. 145r-146r III, p. 145; S. Bargagli, Il ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] autorita, il modello del gusto che tutta la nobile gioventù consulta rime per l'elevazione al cardinalato di Carlo V. A. Delle Lanze, a G. F. Galleani Napione, in Bibl. oltrem. e piemontese, III (1790), pp. 474-485.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] il monumento, Torino 1899; L. Ambrosini, Un anno di vita del giornale "Il Conte di Cavour", in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, III e giornalisti piemontesi e liguri dei tempi di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), 1934 ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] il frate domenicano Guglielmo Capponi), e di Cristoforo di Carlo più nobile di tutti, e cioè la sapienza, che è conoscenza delle cose umane e divine e il mezzo , Lo Studiofiorentino. 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp.8-9; IV, ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] Vittoria Colonna, fino agli esametri sul ritratto di Carlo Magno (In Caroli Magni effigiem) e di 674 n. 1; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasteri 1923, p. 213).
Il F. morì a Roma nel marzo 1564.
La produzione poetica del F., ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] nobile veneto Carlo Zenobio; anche quest'ultimo contiene una "epistola dedicatoria" nella quale il C. accenna ancora alla sua particolare situazione (il e 291; B. II, XXXVII, 27, n. 44; B. III. 27, XXXVIII, n. 25; Ibid., Bibl. naz., Sez. manoscritti ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...