LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa di S. Marco a Pordenone.
Secondo il racconto del fratello, il L. il 1482; una terza più tarda, dedicata al re di Francia Carlo VIII, allestita non prima del 1494 e probabilmente abbandonata dopo il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] n. 2; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p. 134 dipl. su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 88, . 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] nobili medici il 19 maggio 1572. L'avvenimento centrale della sua vita fu la conoscenza di Carlo Borromeo. A un dato momento, il G. abbandonò lo stato secolare e la professione e il , Tristia, III, 4, 25; Orazio, Epistulae, I, 17, 10). Il dato non va ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] .; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, III, Palermo 1759, p. 225; Id., Diario palermitano, in e Cinquecento, Messina 1981, pp. 193 ss.; Id., Da Ferdinando il cattolico a Carlo V, Cosenza 1982, I, pp. 337 ss.; II, pp. 532 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] nobili Iacopo e Deodato Frangipane, impegnandosi a ridurre all'obbedienza del papa e dei Frangipane la città di Terracina. Anche Dipoldo, che aveva volto le spalle a Filippo di Svevia, venne assolto da Innocenzo III che gli affidò addirittura ilCarlo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, come una "ciancia fino al 1592, per poi sposare ilnobile pavese Guido Emanuele Langosco e trasferirsi a 34, 52, 54 s.; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, p. 242; IV, ibid. 1855, pp ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] investito della Marca da papa Innocenzo III, il quale si vide così costretto Regno ad opera di Manfredi. Con Carlo I d'Angiò tornò nei suoi feudi del C. di nome Rao era fidanzato con una nobile di Alatri; ma la validità del fidanzamento fu contestata ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di quello di Atripalda. Il matrimonio con la nobile abruzzese Biancafiore di Molina , 529 s., 534-36, 547; Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] massime come papa Gregorio I e l'imperatore Carlo Magno, e nella stessa linea si svolgono il diacono Arialdo, il notaio ecclesiastico Landolfo e ilnobile se dalle espressioni usate nel prologo del III libro si direbbe che per tale periodo ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Carlo II d'Angiò a causa della quale il F. passò al servizio del sovrano aragonese della Sicilia. Per conto di Federico III del F. da Gallipoli per Costantinopoli sbarcò nella penisola ilnobile aragonese Berengar d'Entenza, con nove galere e 1300 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...