D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] il primo amoroso della compagnia, Antonio Vitalba, attore dotato di "una bella presenza, un nobile 1747 a re Carlo di Borbone che preferì R. Simoni, Trent'anni di critica drammatica, Torino 1953, pp. 411 s.; Encicl. dello Spettacolo, III, col. 1840. ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] al nobile ferrarese Ippolito Bentivoglio. Nel dicembre del 1647 il M. il basso Carlo Righenzi e la cantante Isabella Lombardini - mise in scena due opere, tra il II, c. 116r; F. Arisio, Cremona literata, III, Cremona 1741, p. 48; H. Prunières, L'opéra ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] il L., Marco Romagnesi (Ottavio) e uno sconosciuto nobile Berthelot Duparc.
Nel 1660 il cardinale Giovan Carlo de' Medici attendeva il ritorno del L. a 1753, pp. 39-51; J. Loret, La Muze historique…, III, Paris 1878, p. 61; L. Rasi, I comici italiani. ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] Carlo V a Bologna conferiva ad alcuni membri della famiglia Da Porto il titolo di conte di Vivaro e Val Leogra nonché cavaliere aurato. Appare nuovamente nel 1546 quando dovette sostenere una lite insieme al nobile Chiesa Vicentina, III,Vicenza 1964, ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] il 10 sett. 1746 sostenne due parti nella commedia Arlequin bohémien e il 13 settembre recitò insieme al celebre Carlino (Carlo Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, édition intégrale, Wiesbaden 1960, III, pp. 120, 152; V, p. 171; E. Campardon, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...