CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] III.
L'anno successivo partecipò alla guerra di Parma. Caduto prigioniero dei Farnesiani, ebbe una prolissa questione cavalleresca con il vertenza giurisdizionale con l'arcivescovo Carlo Borromeo.
La questione nacque il 6 luglio di quell'anno per ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] presso il pontefice per ottenere il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papa Alessandro III scriveva al ., CC, coll. 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] del re di Francia, davano qualche preoccupazione a Carlo V per il controllo che esercitavano, con la torre dell' 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; C.De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del regno di Napoli, III, Napoli 1654, p. 208. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] problema che occupava la mente del vecchio Cosimo III era quello della prossima estinzione della dinastia nobile di Linguadoca, già vedova del colonnello fiammingo Giovan Carlo Voet, e madre di tre figli.
Questo matrimonio preoccupò non poco il ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 Carlo Emanuele I assegnò al Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali pp. 75 ss.; A. Nicola, Tre secoli d'arma nobile della fam. De Orestis (1624-1924) in Fert. Boll ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] dalle numerose lettere indirizzate ai Barberini fra il 1614 ed il 1644. Il C. appartenne al partito del card. Antonio e agli ecc.mi d. Carlo e d. Taddeo Barberini, scritte quasi tutte dalle sue diocesi dal 22-X-1614 al 19-III-1644, ff. lr-229r; Ibid ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] la Francia. Qualche tempo dopo il B., assistito da due altri e quale membro di una nobile e antica famiglia entrò a Dieraurer, Histoire de la Confédération suisse, III, Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] de' Maulini, già segretario di Carlo VII in Francia. Il 7 genn. 1436 è annoverato Cesare di ser Iacopo de' Nobili, marito (5 marzo 1440) 1907, pp. 62 s. e passim; Carteggio di Paolo Guinigi, III, 1,Lucca 1925. pp. 140-142; G. Tommasi, Sommario della ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] che consegnò il Regno di Sicilia nelle mani di Carlo d' Il B. fu pertanto sostituito il 12 marzo 1272 con Pandolfa Fasanella e messo sotto inchiesta. La inquisitio, condotta dal nobile , a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951; V-XVI, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Carlo Malatesta compiuto, a nome della Serenissima, da un Andrea Contarini non meglio definito e nel quale la letteratura storica ha visto talora il 361 s., 390, 398, 427, 435, 437, 450, 527; III, ibid. 1873, p. 96; I. A. Campani BracciiPerusini vita ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...