COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] di Napoli, II, Napoli 1675, p. 218; B. Filangieri di Candida, Memorie delle famiglie nobili delle province merid., III, Napoli 1876, p. 208; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 gennaio 1273 al 7 dicembre 1285, Firenze 1876, p. 3; G ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] ilililil re nel deludere le loro aspettative. IlilIlCarloIlilil bombardamento di Novara. Ilililililil F. chiese il collocamento a riposo per ragioni di età. Morì nella sua dimora di Cossato (Biella) ilIl contiene il memoriale III, p. 676; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] della successione della Spagna dopo la morte di Carlo II. A quella data aveva inoltre tradotto aveva sempre mantenuto la sua nobile cittadinanza bolognese. Delle sue III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] 1542). Negli anni successivi fu alla corte medicea ove il duca Cosimo I lo stimò per la sua competenza e 355, 361, 366, 371, 380, 433; Docc. di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 80 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] di concessione di "una torre antiqua… sopra il torrente Astico… in feudo nobile e gentile… con titolo di castellano… con Vicenza…, Vicenza 1797, pp. LXXXXVs.;M. Bonato, Storia dei Sette Comuni…, III, Padova 1859, pp. 390-410, 419 s., 438 s., 541 s.; ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] a volere fare continuare la nobile arte della seta in Il primogenito Alberico III, nato nel 1674, successe al padre e ricevette l'investitura imperiale il ), pp. 361-365 (ove è riportato il testamento di Carlo II); U. Giampaoli, Ilpalazzo ex ducale di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] della diocesi d'Alessandria; in quanto nobile - nonché esponente del tribunale del S. Uffizio - il G. vantava inoltre "licenza e di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con Carlo Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] Carlo VIII, l'ascesa di Luigi XII e l'apertura delle ostilità tra il re di Francia e il duca di Milano, il F ], pp. 6 s., 85; N.Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1833, III, pp. 16 s.; C.Bornate, La visita di Ludovico Sforza ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] parecchi anni prima che Filippo III gli concedesse il 1º ottobre 1605 una Carlo Barberini a lui indirizzata è datata 21 ott. 1628) e fu "sepelito nella chiesa di San Domenico nella cappella delli Fatati Nobili Anconitani" (Lucenti, p. 510).
Il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] distruzione della statua di Carlo d'Angiò eretta in il vicario imperiale e di essersi proclamata città libera. li C. figura appunto insieme con molti altri nobili , III, Paris 1921, p 530; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiast. di Piacenza, III, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...