CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] l'anno appresso Clemente VII incoronò Carlo V a Bologna, i cronisti affermano che il papa chiedesse insistentemente grazia per l'esule Sciacca;F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, III, Palermo 1759, pp. 107-111;G. E. Di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] costituì, dato il rango dei due sposi e i loro intimi legami con l'imperatore Carlo V e il papa Paolo III, un evento esplose l'urto tra Paolo III e i Colonna. Da Ischia l' 8 aprile scrisse una lettera supplichevole, ma nobile e ferma, al pontefice e ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] il suo patrimonio ed egli dovette ora affidarsi alla clemenza del re per sopravvivere. Forse anche per riguardo della moglie di C., una nobile borgognona, Carlo 146-147; II, ibid. 1951, pp. 149, 234-235; III, ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid. 1952, ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] di una città in procinto di essere assediata; il quinto, e ultimo, è, per mole, d'Alburquerque governatore di Milano al principe Carlo di Spagna, Milano 1568; La seconda , Collectio in unum corpus omnium librorum..., III, Francofurti 1952, p. 33; F. ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] passò nelle mani di Carlo Tenca. Al ritorno il C. curò il Bollettino letterario della rivista.
Il C. morì improvvisamente pubblicazioni storiche delle società di mutuo soccorso, in Movimento operaio, III (1951), pp. 691-700; F. Bartoccini-S. Verdini ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] , sposò Fiammetta Soderini, pure di nobile famiglia fiorentina.
Il suo ritratto, dipinto da Raffaello e fabbrica; tra i suoi clienti ricordiamo il duca Carlo di Savoia, quando nel 1529 si La ascesa al pontificato di Paolo III segnò per l'A. l'apogeo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] Il Caracciolo giustiziere sotto Carloil C., a ricercare e a tramandare i documenti e le memorie antiche.
Fonti e Bibl.: Sul C. vedi S. Ammirato, Delle famiglie nobili de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in St. d. Napoli, III, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] una nobile famiglia spartana ("Lacedaemonia ex nobili genere il dominio veneziano, nel 1495 fu assediata dalle truppe del re francese Carlo . della città e vescovi di Molfetta, Napoli 1703, pp. III ss.; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, I, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] dal F. e dai fratelli con Niccolò (III) d'Este nel 1404: probabilmente il F. intendeva sfruttare la forza dell'alleato Bibl. municipale A. Panizzi, ms. Turri D. 22: Storia della nobile famiglia dei Fogliani (ms. sec. XVIII), pp. 222-225, 230; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] invece il C. occupò alcuni possedimenti del defunto nobile francese Galeotto di Fleury, Carlo I nel XXX, pp. 6, 8; G. Mongelli, Abbazia di Montevergine. Regesto delle pergamene, III, Roma 1957, p. 146 n. 2460; F. de Pietri, Cronol. della famiglia ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...