GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] tramonto, veder passeggiare sull'allora molo S. Carlo (oggi Audace) o sulle rive, mescolati ai 1800-59), nobile di Capodistria, che il G. aveva sposato il 20 maggio 1824 conseguenza, oltre che del colera (ibid., III [1867], p. 687), del migliore o ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, pp. 4, 51, 83, 93; G. Cassi, Il 1848-49 nel carteggio d'un nobile ferrarese, in Riv. letteraria, III (1931), 4, p. 3; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara: 1391-1950, Bologna 1950 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] volta nel 1239, in un elenco di nobili del Regno di Sicilia ai quali erano sostenitore di Manfredi (Carlo d'Angiò restituirà poi il feudo a Zaffredina regestis pontificum Romanorum…, a cura di C. Rodenberg, III, ibid., Ep. saec. XIII, Berolini 1894, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] il padre prima di morire l'aveva rinchiusa per proteggerla da un certo nobile di nome Matteo di Luco.
Un figlio del C., Robertuccio, nel 1269 fu riammesso nella grazia di Carlo Gli archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900-01, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...]
Iniziata la spedizione di Carlo VIII in Italia, il C. rimase ancora presso il Medici, al quale, Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III, 156; P. Negri, Studi sulla crisi ital. alla fine del sec. XV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] attività inaugurata dal Bottigella. Come mandò a dire il Gonzaga a Carlo V, "havendovi a stimare che, tanto , Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di San Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 110 ss., 119, 131, 133, 141, 160 ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] occasione del solenne ingresso di Carlo in Toledo (27 apr. 1525), il F. fece parte della N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in Arch. stor. delle prov. napoletane, III (1878), pp. 481, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in Arch ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] il Giovane, fratello di Giovanna.
A San Godenzo nell'aprile del 1302 il G. con i fratelli Gualtieri, Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlo dai nobili del ; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 284; G. Villani, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] al re di Francia Carlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il ricco ceto mercantile, aderirono Mediterraneo, Genova 1996, p. 331; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 33. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] nobile mantovano che aveva sposato Lucrezia, figlia di un cugino dell'Ariosto, Rinaldo, il dal duca Carlo di Borbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato di L. Ariosto, Satire, a cura di C. Segre, Torino 1987, III, pp. 22-33; V, pp. 42-53, 85 nn.; G ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...