BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] Carlo de Lellis, Napoli 1670, pp. 751-31; F. Campanile, Dell'armi overo insegne dei nobili, Napoli 1680, pp. 148 s.; R. M. Filamondo, Il Ultra al tempo del vicario G. T. B., in Atti del III Congresso storico calabrese, Napoli 1964, pp. 607-681; Id., L ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] cardinale a Milano, lo aveva accolto con solennità e onore il 23 sett. 1565. Appena questi si era accinto alla , Documenti circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e III, passim; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...]
Morto il padre nel 1777, Pepoli ereditò i titoli di senatore bolognese, patrizio veneto e nobile romano 201; A. Giacomelli, Carlo Grassi e le riforme bolognesi del Settecento, I, L’età Lambertiniana, in Quaderni culturali bolognesi, III (1979), 10, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] di dodici nobili inviati presso il papa Urbano V Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui si conserva il testamento datato 8 apr 170, 313 p. 177, 442 p. 204, 123 pp. 238 s., 59 p. 287; III, ibid. 1883, nn. 11 p. 6, 247 p. 45, 299 p. 52, 351 p. ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] il primo della famiglia a prendere residenza nel 1707 a Casalmaggiore, rivendicava infatti la discendenza diretta da un ramo della nobile della Repubblica italiana, a cura di U. Como, Bologna 1934-1940, III, 2, p. 48 e ad Ind.; T. Casini, Di alcuni ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] 407, 409, 433; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1751, pp. 84, 90 s., 113; Nuovo dizionario istorico Pizzati, Da magistrato a vescovo: il fallito passaggio di carriera di Carlo Querini, nobile povero del primo Seicento, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] M., Carlo e Pandolfo tentarono di rafforzare la propria posizione di vicarius pro tempore sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] del duca di Lerma, il potente ministro di Filippo III. Antonio e Luisa il secolo, il principe nominò suo erede universale il figlio Luigi Guglielmo – affidato alle cure di Carlo fu sempre la corte di un grande nobile, dove la sobrietà andava di pari ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato nobile napoletano al servizio dell'imperatore Carlo V. Per lui troncò il suo legame con il conte di Masino, trasferendosi successivamente a Milano.
Il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] alla tutela della madre, la nobile senese Virginia di Giovanbattista Accarigi ( e Ferdinando Carlo, nati rispettivamente il 6 febbr. 1713 e il 12 marzo 1721 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi il titolo e la dignità ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...