DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] grado cospicuo" nell'esercito di Carlo VIII e distinguendosi in non Villacco e sempre ad opera di nobili friulani, il 2 apr. 1518, suo figlio 12 S.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, 11 ,Col. 1140; III, col. 11; IX, coll. 92, 307; X, coll. 532, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ", cioè il D., nelle sentenze civili e criminali; esclude dal Consiglio i nobili provinciali e include, invece, il rappresentante del Polonia Anna, figlia di quella e di Carlo, sposa del re Sigismondo III. Nel 1593-94 il D. è tra i fautori d'una ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] il 1755 e il 1757 fu nel collegio Cicognini di Prato, retto dai gesuiti, che oltre a rampolli di famiglie nobiliil calcolo integrale", lo descriveva di lì a poco P. Verri a G.R. Carli a cura di G. Casati, Milano 1879-81, III, pp. 293-376; IV, pp. 1- ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] italiananel secolo XVIII, III, Modena 1829, pp. 64-67; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, 72; L. Besozzi, La "Matricula" delle famiglie nobili di Milanoe Carlo Borromeo, ibid., CX (1984), pp. 273-276 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 'arciduca Carlo. Arduo, d'altronde, per il D., L'Europa durante la guerra di succ. di Spagna, II-III, Napoli 1938; F. Antonibon, Le relaz. ... di 7-8, 52; D. Caccamo, La "repubblica nobiliare" nella prospettiva di Venezia..., in Cultura e nazione in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il primo nulla sa di lettere, il secondo poco, il terzo non molto, il quarto invero non poco. La nota e rivelatrice associa il C. al terzo e mentre per il primo viene fatto il nome di altro nobileCarlo historica. Acta extera, III, Budapest 1876, pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] era governatore. Il 3 genn. 1549 Carlo V scrisse da il B. dichiarò di non potere accettare la sfida perché il Vimercati, non nobile, era addirittura bastardo. Il , a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, III, Paris 1912, pp. 335, 440; IV, ibid. 1919, ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] il famoso rinnegato, Carlo.
Carlo fu beneficiario d'una pensione spagnola, cavaliere di S. Giacomo della Spada, sposo, nel 1587, alla nobile , Gli annali ... di Messina, a c. di A. Vayola, III, Messina 1881, pp. 13 s.;I. von Hammer-Purgstall, Hist. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] su Ottone III e l’ideale della «Renovatio Ecclesiae» e subiva notevoli integrazioni il saggio su Salvemini, Arturo Carlo Jemolo, Buonaiuti) e pervenendo ai classici temi morgheniani (il «Medioevo cristiano la tradizione più nobile della nostra ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] diversa estrazione sociale, tra cui i nobili R. Sceriman e M. Dandolo, il conte G. Thiene, "un Marcello Carlo Gozzi scritte da lui medesimo e pubblicate per umiltà, edite a Venezia nel 1797 ma scritte, secondo lo stesso Gozzi, nel 1780 (nel volume III ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...