GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca Carlo Emanuele I. Di nuovo a Roma nel settembre del 1587, vi Sisto V, il più grave e urgente era la questione del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] una sola persona, ilnobile Girolamo Molin, più di quindici manoscritti.
Più tardi il D. si dedicò Ind.; A. Segre, Delle relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553], in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] il 1º nov. 1251 e il 7 ott. 1252. Il 5 nov. 1252 gli era già subentrato ilnobile II, 2, pp. 639 s., 660 ss., 681 s.: 699 s.; III, pp. 58, 117 ss., 151 s., 223 s., 283 ss., . Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I,Napoli 1863, pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] il parere richiesto a Giulio Romano nel 1541 (a Milano per gli allestimenti per il secondo ingresso di Carlo L., la torre e il cortile nobile sono certamente le più , pp. 765 s.; M.C. Nasoni, ibid., III, ibid. 1989, pp. 1763-1765; G.B. Sannazzaro ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] da Carlo VII il ritiro della prammatica sanzione di Bourges del 1438, e nello stesso tempo di giustificare il mancato nel "Repertorium" di P.D., in Quaderni catanesi di studi class. e med., III (1981), pp. 425-48; Id., P. D. a Roma. La tradizione ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Il servizio presso ilnobile romano trova conferma in documento dello stesso anno: il ch'un'ora", "Pianti, o doglie estreme", III, 3), allo stile "infimo" dei servi Marzio e fiammingo Carlo Oldradi e da Anastasia Landi, nel 1631 coabitava con il L. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] supporre che a tale ceppo fosse collegato ilnobile mercante amalfitano Cicco deceduto a Napoli nel 1420 quelli di Tommaso Aniello, Giovanni Carlo e del Francesco designato alla n. 16; in v. Instantia III, Dicit constitutio principis, in pr.); i ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Carlo per ilnobile. A fianco delle migliori presenze di metà secolo, oltretutto accomunate dalla provenienza accademica, il G. acquisisce un tono decisamente rubensiano e romanista. Il 147, 235, 278; II, pp. 34, 331; III, pp. 61, 68, 76, 227, 249, 273 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] probabilmente della nobile famiglia Carlo, verso il quale il giovane F. mostra ammirazione. Dall'epistolario venturiniano risulta altresì che il , classedi scienze mor., st. e filol., s. 5, III (1894), pp. 650-671; G. Castellani, Documenti veneziani ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] ha precisato la collocazione comunque socialmente marginale, nobile o borghese che fosse.
Il 1585 è la prima data certa che maggiori di Carlo Emanuele.
Nell'aprile 1621 si celebrarono a Milano i funerali di Filippo III, morto il 31 marzo: il D. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...